Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] quando il bambino di 7-8 anni saprà costruire una serie applicando un metodo operativo per mettere in ordine di lunghezza anni; questo scarto fa pensare ai secoli che separano l'aritmetica di Pitagora o gli Elementi di Euclide dalla fisica di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] istruiti nell’apprendimento dell’ebraico, dell’italiano e dell’aritmetica. E indica infine l’esistenza di un istituto di , Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. ser., 13, 1975, nr. 2, p. 84 (pp. 83-104), e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di ricerche statale, i cui membri erano nominati per svolgere una serie di compiti, il più importante dei quali era quello di fornire di misurazione, orologi, quadranti, una macchina aritmetica e una campana subacquea. Tuttavia, le invenzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] autointersezioni.
Il più piccolo primo in una progressione aritmetica. In due articoli pubblicati in rapida successione , presso la Washington University, a Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo umano converte il glicogeno in ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] egli si rendeva conto che quella non era la sua vocazione più seria e più profonda. Per il Cattaneo, la letteratura pura era gioco della Teoria dei periodi politici (1874) e de L'aritmetica della storia (1875). Non che le sue idee sulla storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] del computo soltanto come l'inizio di un serio studio astronomico, un più ampio interessamento per la ca.-1004) fra le varie scienze fu interessato particolarmente all'aritmetica e nei suoi scritti è spesso sottolineata l'importanza del numero ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] alla fine del secolo precedente, aveva proposto un'"aritmetica politica"; e nel Tableau économique (1758) François rispetto ai fini da perseguire; non si limita a fornire una serie di indicazioni sulle vie da percorrere per la realizzazione dell'una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la voce 'esperienza'. Ne segue che la geometria, l'aritmetica o la cinematica sono solidamente fondate: la prima può giungere tra materia e radiazione. Esso era stato ottenuto con una serie di misure effettuate in laboratorio, sul finire del secondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] e di limite, mentre un piccolo numero discute questioni di aritmetica. Tra queste ultime, la proposizione LIX del Canone, parte e quella indiana, oltre, ovviamente, a una serie di peculiarità (Chen Menglin 1983, introduzione). Rispetto alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Savile istituì al Merton College anche una cattedra di aritmetica, mentre quella di matematica presso l'Università di Cambridge individui dalle menti affini, al fine di investigare una serie di questioni d'interesse comune spesso sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...