LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] al Tresor trattazioni di mineralogia, botanica, aritmetica, geometria, musica; mancano grammatica e logica 1962, ad ind.; M.B. Becker, Notes from the Florentine archives: Persus ser Brunetti Latini, in Renaissance News, XVII (1964), pp. 201 s.; B. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] delle onde; egli usò un metodo che sfiorava le serie di Fourier senza toccarle e da allora gli fu riconosciuto quanto riguarda discipline 'difficili', come la meteorologia.
L'aritmetica non era la sola branca della matematica a essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] che pratichino la lettoscrittura. Consideriamo a esempio una serie di casi storici: l’antico sumerico per millenni, nei fatti.
La novità di fondo risulta da una semplice operazione aritmetica. Gli Stati che hanno un seggio all’ONU sono circa 200 ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] e sulla purezza dei germani e slavi (Conversazioni critiche, serie I, 1918, 19242, p. 171).
Le ‘giaculatorie non si voglia considerare raccapricciante un’inesorabile proposizione di aritmetica o un teorema di economia politica, ossia un’affermazione ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] anche alla storia, che si presenta come una serie di avvenimenti estrinseci e accidentali). Tale posizione, secondo il rapporto tra l’Io e il Noi non esprime una somma aritmetica ma la dimensione dell’atto eternamente presente a se stesso e la ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e caratterizzata da schemi compositivi ad quadratum a base proporzionale-aritmetica, su cui si impostano moduli ad triangulum di semplificata concezione e non complessa riproducibilità.Nella serie di d. architettonici conservati a Siena, anch'essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] anch'egli allievo di Luzin, rende noto un esempio di serie trigonometrica con un'infinità di coefficienti non nulli che converge affiancano i lavori di Novikov sulla non contraddittorietà dell'aritmetica e, infine, quelli di Anatolij Ivanovič Mal′cev ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] obiettivi di amministrazione dello Stato.
Le opere degli aritmetici politici che si erano affermate in Europa avevano p. 13).
Il trattato costituisce la sintesi di tutta una serie di lavori pubblicati nel corso degli anni precedenti da Benini su temi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] aritmetici, introducendo così un nuovo metodo nella prassi dell'arte costruttiva (Composizione aritmetica organo a colori e forme", e un gran numero di progetti per proiezioni in serie. Nel 1938 egli incontrò dopo molti anni il suo amico Max Bill, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] alessandrini, Gundisalvi tentava di analizzare ogni scienza sottoponendola a una serie di domande circa il suo oggetto, il genere, le se la pratica non era assente dalle discipline speculative (aritmetica, musica, ecc.) e poteva esserne il fondamento, ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...