DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] strumento di forma cilindrica, utile per risolvere tutta una serie di problemi di carattere astronomico, come trovare l'età e nel Rinascimento, Firenze 1961, p. 693; G. Arrighi, L'"Aritmetica ., di Paolo dell'Abbaco e i tempi suoi, in Cultura e scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] del tempo
In Sphaeram fu solo il primo di una serie di libri di Clavio sulla geometria della sfera e sul complesso practicae, più volte ristampata, in cui espose tutta l’aritmetica dei numeri interi e frazionari, nonché le regole utili per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] teorico in quanto rientra piuttosto nel lavoro di preparazione della serie di negoziati con la corte di Torino per raggiungere l’ tra l’argento e il rame»; 2) osservare «l’uguaglianza aritmetica che deve trovarsi tra il tutto e le sue parti onde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] soltanto dopo il 1920, quando egli tenne una serie di conferenze in molte sedi diverse, soprattutto in Germania più forti. L'immersione di Gödel è formulata per l'aritmetica, ma è evidente la possibilità di adattarla alla logica predicativa. ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] d'Andeli (sec. XIII), e probabilmente a tutta una serie di raffigurazioni secondarie delle arti in molti settori figurativi (nel quadruvium " come schema delle quattro arti del numero (Aritmetica, Musica, Geometria, Astrologia) nel corso della sua ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] come strumento d’indagine circa i sistemi formali dell’aritmetica la cui non contraddittorietà era da provare, avrebbe È noto che i ragionamenti formali procedono di norma in serie, nel senso che sono descrivibili attraverso una successione lineare ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] insegnamento della matematica, pubblicò un manuale di Aritmetica teorica per le scuole tecniche (Roma 1880 Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b. 70; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1892, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] morte di questo, avvenuta il 7 febbr. 1771, sollevò una serie di problemi finanziari e legali in gran parte dovuti al comportamento i figli del F.: Ferdinando, professore di geometria, aritmetica e trigonometria e poi di algebra nell'università di ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] , frammenti di scene cristologiche, vari tipi di ornamenti e una serie di immagini tratte dalla Psychomachia di Prudenzio. Il libro di disegni di Igino, le Fabulae di Esopo, un testo di aritmetica, e scene tratte dalla Vita di Cristo, derivate da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] la physiognomie della vegetazione e le correlò con una serie di misurazioni fisiche, chimiche e ambientali. Egli notò catalogazione introdussero come essenziale, per esempio, la tecnica dell'aritmetica botanica basata sul rapporto tra le specie e i ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...