GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ottenga sempre un'operazione dello stesso sistema. Così, in aritmetica, formano un gruppo le addizioni, perché, ad esempio, xi, infinitesima; e questi incrementi δxi, ove si sviluppino in serie di potenze di δt e si tenga conto delle (6), assumono ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] del complesso bacino-femore, ma anche da alcune serie di impronte di piante di piedi scoperte a Laetoli + 1) = 10 − la distanza genetica media, cioè la media aritmetica delle nm distanze genetiche (una per marcatore) trovate tra le popolazioni della ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] compresi tra −π e + π, mediante una serie di seni e di coseni (serie di Fourier).
Fondamenti della teoria del Fourier. - in particolare: al crescere secondo una progressione aritmetica delle distanze dall'estremo riscaldato, le temperature, ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] incubazione di quel che sarà la critica. Prima manifestazione di questo serio tornare in sé del pensiero kantiano, è l'interessante, per e come geometria (scienza dello spazio) e come aritmetica (scienza del tempo, perché scienza del numero), giacché ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 5 e da 8.
Le armature raso si ottengono con regola aritmetica, scomponendo il rapporto in due numeri primi tra loro i quali rovescio del tessuto, per formare effetti operati.
Garze. - Occorrono due serie di fili: retti o fissi e di giro.
Il filo di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] speciali di calcolo.
La funzione i si può sviluppare secondo il teorema di Fourier in serie di funzioni sinusoidali di frequenze costituenti una progressione aritmetica come quella dei numeri interi; dal che deriva che una corrente alternata si può ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] in cui, benché ci si limiti alla considerazione di serie discrete di punti, si può ritrovare il primo germe mod. π o mod. 2π; per il significato del segno v. aritmetica.
Presa nel fascio orientato una retta o (origine), in corrispondenza ad ogni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] il limite debole dei coefficienti è la media aritmetica (λ+Λ)/2. Questo semplice esempio, tramandato τ), della quale in seguito verrà data l'usuale definizione tramite una serie, è caratterizzata, a meno di una costante moltiplicativa, tramite le e. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di tempo attraversa la sezione, velocità media U la media aritmetica delle velocità di trasporto nei punti della sezione. Fra Q (12), cui si dà il nome di equazioni delle serie di valori concatenati del carico, sono state minutamente applicate dall ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] della cancellazione di cifre significative, tipica dell'aritmetica finita del calcolatore. Se si usa invece (a,b), e, per ogni n, con fn(x)=Σnk=₀ˆfkφk(x) la serie troncata di f (si noti che fn∈Pn), allora
o, equivalentemente,
La convergenza è ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...