VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Braque.
Dal 1959 subentrò una crisi nel lavoro pittorico: una serie di quadri con lettere e fondi d’argento non lo convinse una vera e propria rinascita della vena creativa verso un’armonica sintesi tra l’esperienza scultorea e quella pittorica, ormai ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] e da tre a quindici fori, mentre risulta dispersa la serie dei progetti di chiese da una a diciassette navate; alcuni 1752; Lettere intorno la scoperta della media proporzionale armonica servente alle altezze negli edifizj conosciuta dal Palladio ma ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] apertura della bocca, e da questo atteggiamento consegue tutta una serie di fonazioni imperfette che, se prolungate nel tempo, possono La volta palatale costituisce la parte superiore della cassa armonica, all'interno della quale 'suona' la parola. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] Stato, f. F. Severi), che minacciava di minare seriamente la sua salute nervosa. Nel 1910 gli venne affidata la 239-244). f) Il teorema di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale di Riemann è sufficiente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] gli uomini del Rinascimento sono convinti di ricreare l’armonica perfezione del cosmo.
Attraverso l’evoluzione del problema degli a Firenze (1520), si registra così una nutrita serie di "infrazioni" linguistiche. Partendo dal dotto e divertito ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] di G. Pasquali.
Non fu, peraltro, né armonica né felice la collaborazione di due spiriti antitetici, storicistico in quest'ultimo inerte deità, invano cantata nel proemio alla nuova serie di Atene e Roma (della quale il B. assunse la direzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] panorama della musica europea sono, per il teatro, l’opera seria di tipo metastasiano e la tragédie lyrique di Gluck, l’opera attraverso l’uso di tonalità minori e una ricerca armonica continua –. Sempre per quanto riguarda la musica strumentale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] l’idea di suono cameristico compatto, ricco di risonanze armoniche, al quale egli aspira; un suono che racchiude in Trio (1886), un Quintetto per archi (1890) e soprattutto una serie di lavori composti per il clarinettista Richard Mühlfeld: il Trio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] . Oppure pensiamo alle intavolature per liuto in cui serie di numeri o lettere sono collocate in una griglia con l’ausilio di un lungo plettro, spesso legato alla cassa armonica – che nel mondo classico era stato reputato come il più importante ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] la prima parte dell'intestino ‒ ed è data da una serie di demolizioni chimiche delle grandi molecole alimentari ‒ amidi, grassi, regola dell'equilibrio dietetico, cioè di un'armonica distribuzione nella dieta dei tre nutrienti fondamentali: proteine ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...