POGLIETTI, Alessandro de'
Fausto Torrefranca
Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] secondo matrimonio, da lui contratto nel 1673. Viene ultimo nella serie dei grandi organisti italiani che, a cominciare da Dionisio Memo nettezza dei temi e la scioltezza e l'arditezza armonica, ma, soprattutto, per la squisita cantabilità e pastositȧ ...
Leggi Tutto
TONICA
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
. È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale [...] plagale. Tuttavia, se consideriamo il fenomeno dei suoni concomitanti, come unica fonte produttiva di ogni rapporto armonico, vediamo che il suono generatore della serie ascendente non è una tonica, ma una dominante,
cioè un centro di moto e non di ...
Leggi Tutto
pragmatismo
Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo [...] quel «filo di melodia» che può cucire in modo armonico le nostre esperienze altrimenti disorganiche e non controllate né controllabili. a determinarla, per cui non ci può essere nessuna serie di forme o categorie a priori rigidamente definite. Contro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] C.) e Kudur-Enlil (1264-1256 a.C.) e una giara contenente gioielli e serie di pesi di ematite o agata. Il complesso è datato al 1738 a.C. grazie definito "la soglia del cielo puro", in armonia con il significato ascensionale del monumento sacro sopra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] luogo allora nei circoli artistici di Venezia; tutta una serie di indicazioni al riguardo, e assai puntuali, ci vengono un ordine o una organizzazione gerarchica analoghi a quelli dell'armonia musicale. E d'altronde, come si sa, Platone stesso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] quasi tutti campioni di altissimo livello, in un'armonica manovra corale. Tatticamente, l'Ungheria riprese, In Italia, nel 1983, lo stipendio medio lordo annuo di un calciatore di serie A era di 130 milioni di lire, di 782 nel 1994 e di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] é um automóvel que passa / Através dos fiéis que se ajoelham em hoje ser un dia triste... / [...] o ruído da chuva absorve tudo / Até sò il 9°, il 10°, l'11°, il 13°, il 14° armonico di do: questo significherebbe che l'accordo non si fonda sui criteri ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Venezia 1987, pp. 97-104.
190. A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia, pp. 24-29.
191. V. il nostro Dell'arabico, pp. 11-26 . 3, cc. 69v, 99.
211. Per Chioggia, Giannagostino Gradenigo, Serie dei Podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 42; per gli altri casi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mestiere rende meno effimeri, dando loro parvenza di cosa più seria ed una certa dignità. Così egli si adegua del tutto di quella musica così insistentemente celebrata e nemmeno l'idea dell'armonia di cui egli fu, come ben disse il Calcaterra, non il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] semplice, ma il gusto era squisito: si cercò soprattutto l'armonica severità della linea e la sobrietà decorativa. Tutto a Festo del continente. E la "Casa B G", che ha una serie di vani fra due corridoi. Un secondo palazzo fu costruito al disopra ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...