Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] gioventù abbandonata e in difficoltà) a una formazione armonica basata sulla valorizzazione delle doti di ciascuno in salvare l’Africa con l’Africa» e avviava una serie di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] divina virtute si manifesta congiungendo tre nature in una forma, mediante un armonico e mirabile complesso di vertudi (Cv III VIII 1). Tali v. norma della virtù come attuatrice di bene.
In una serie di occorrenze notevoli il termine v. riassume, con ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] sul n. di ' per indicare il posto che si occupa in una data serie: quella ch'è sul numer de le trenta (Rime LII 10), cioè al XV 15), e continuato e svolto per dimostrare l'armonia provvidenziale che lega cronologicamente tutte le ‛ operazioni ' del ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] tra quest’ultimo e gli architetti è tutt’altro che armonica: Serra annovera infatti gli architetti tra i peggiori nemici, animali preistorici, trafitti da altri numeri al neon della stessa serie. Se le foto sfocate di Olivo Barbieri (Napoli 2005, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Il Cosmo, finito e geocentrico, era formato da una serie di sfere concentriche composte del quinto elemento che trasportavano intorno terreno e la stratigrafia; rifiutava l'idea armonica di una Terra creata divinamente e conservata provvidenzialmente ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] comunicazioni intense e reciproche si realizza un'unità armonica, in cui ciascuno ha una collocazione paritaria, lui stesso iniziate hanno origine non solo la costruzione di una serie di tecniche di conduzione dei gruppi, ma anche un movimento, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] 'esprit et d'érudition», è in realtà una serie di prolisse orazioni accademiche, tipicamente secentesche, cioè infarcite le cose del mondo; e più non si sente pari, adeguata e armonica con lo stesso suo sposo, che ama sempre profondamente, ma come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] La creazione dell'Anima è dunque un'aritmogonia, un flusso di numeri secondo proporzioni e rapporti armonici e musicali. Timeo postula, quindi, una serie di relazioni armoniche tra i sette pianeti e le loro distanze e un perfetto numero del tempo che ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] efficace la virtù generante dei cieli e di conformare nel modo più armonico la natura e le creature terrene (la mondana cera / più a solare (un esempio è in XIV 38-60 con la serie raggio, raggerà, luce, lume, chiarezza, fulgore, fiamma, ardore ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e Peter St. John (n. 1959), che si sono distinti per una serie di garbati recuperi, fra cui si ricordano le due gallerie londinesi di Larry un diverso approccio strategico, nel quadro di un’armonica integrazione fra i diversi attori sulla scena e di ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...