• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [88]
Arti visive [71]
Religioni [37]
Storia [33]
Chimica [34]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [23]
Storia della chimica [22]
Matematica [20]
Fisica [21]

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] a G. sarebbero riconoscibili inoltre per una serie di tratti morelliani, come le bocche realizzate con s.v. Goderannus, in Thieme-Becker, XIV, 1921 pp. 293-294; M. Laurent, Art rhénan, art mosan et art byzantin. La Bible de Stavelot, Byzantion 6, ... Leggi Tutto

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Erede universale fu quindi il nipote, per la morte di Ignazio Amedeo e di Maurizio Nicolò, che era stato nominato erede particolare. L'atto di ultima volontà conteneva anche una lunga serie di legati e le disposizioni del F. per la propria sepoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] nel corso del sec. 11°, il sito comprendeva una serie di fondazioni religiose sorte dopo il 1107 per volere di Roberto di Puy e passate nel 1113 sotto la protezione del conte di Poitiers. Del loro insieme, formante un complesso monastico dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] fabbriche delle porcellane di Doccia (Firenze, Archivio Ginori Lisci), redatta da J. de St. Laurent nel 1760 per serie di piatti con questo tipo di decorazione e presente al Kunstgewerbe Museum di Colonia, un'altra al Victoria and Albert Museurn di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento ** Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] Bovenato ricordato nel repertorio di Laurent Pignon (cit. in Quétif - Échard). Gerardo di Frachet, suo contemporaneo, dall'accorpamento di una serie di sermoni, ascritto in alcuni manoscritti a Tommaso d'Aquino e pubblicato fra le opere di quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – TOMMASO D'AQUINO – LINGUE ROMANZE

lusso, poli del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, poli del lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] generalmente alla categoria dei prodotti di lusso sono riconosciuti una serie di attributi che possono essere così sintetizzati seguito l’acquisto di Saint Laurent, di Sergio Rossi e di Boucheron. La presenza nel lusso di intensifica quando il ... Leggi Tutto

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320) N. Duval Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...] mondiale (Piganiol e Laurent-Vibert) e di numerosi sterri incontrollati da parte del medico italiano di Qal'a el-Ğerda, Dolcemascolo, nel periodo tra le due guerre. Una serie di campagne di studio, di ripulitura e di restauro sono state compiute ... Leggi Tutto

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lavoisier, Antoine-Laurent Ferdinando Abbri Il fondatore della chimica moderna Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] Ottocento e di tutta la chimica moderna Un giurista interessato alle scienze Nato a Parigi nel 1743, Antoine-Laurent Lavoisier che è associata al nome di Lavoisier. Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di chimica organica, ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOMENCLATURA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] di diffusione), che Fourier risolse mediante lo sviluppo di alcune funzioni in serie trigonometriche (successivamente dette, appunto, serie di Budan du Bois-Laurent, tale risultato è noto anche come teorema di → Budan-Fourier. Di Fourier vanno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE

CAROL, Martine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carol, Martine Francesco Costa Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] (1950) di Richard Pottier, tratto dal romanzo di C. Saint-Laurent, in cui è l'aristocratica protagonista di una storia d ; Le belle della notte) di René Clair. Interpretò in seguito, con un successo strepitoso, una serie di film storici (o in costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA – ALBERTO LATTUADA – PEDRO ARMENDÁRIZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
abito-sottoveste
abito-sottoveste (abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali