JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] incisività, in una seriedi opere risalenti ai Taylor, Interview with Donald Judd, in Flash Art, Milano 1987; J. Yau, Donald Judd, in Contemporanea, 6 (aprile-marzo 1989), pp. 58-60; F. Poli, Una ricerca di assoluto, ibid., pp. 61-63. Cataloghi di ...
Leggi Tutto
ISABEY, Jean-Baptiste
Pierre LAVEDAN
Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria [...] Voyages pittoresques et romantiques del Taylor e del Nodier e per il Voyage illustré en Italie. I. partecipò all'organizzazione di quasi tutte le feste imperiali e particolarmente dell'incoronazione. Una magnifica seriedi disegni ne perpetua il ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] .
Al W. è ancora dovuta una seriedi importanti ricerche sulle funzioni trascendenti classiche della Descartes to the close of the XIX century (Dublino 1910).
Autore di opere divenute classiche, quali il celebre Treatise on the analytical dynamics of ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] l'immaginarsi il dissimile, ovvero l'empatia". Infine, chiude la serie dei vizi sollecitati dal m. 'il vizio del wishful thinking', 1992 (trad. it. Milano 1993), in particolare i saggi di Ch. Taylor e di S. Wolf; J. Waldron, Minority cultures and the ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sua incentivazione. Durante il suo pontificato tutta una seriedi ordini organizzati in modo più tradizionale ottennero il life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. 157-170; M.L. Taylor, The election of Innocent III, in The ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e a SE una seriedi costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolato di abitazioni.
Il foro fu à K. Michafowski, Varsavia 1966, pp. 725-729; G. Taylor, The Roman Temples of Lebanon, Beirut 1967; E. Frézouls, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1951-52, p. 45 ss.; XI, 1954-55, p. 299 ss.; L. R. Taylor, The Four Urban Tribes and the Four Regions of Ancient Rome, in Rend. Acc. Pont., s sinistra della strada con una seriedi tombe gentilizie, di colombarî e di sepolture individuali che datano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] XIX secolo. Nel corso di questo millennio si è verificata infatti una seriedi eventi che alterarono notevolmente Peopling of Madagascar, in A.J. Boyce - C.G.N. Mascie-Taylor (edd.), Molecular Biology and Human Diversity, Cambridge 1996, pp. 156-70 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] forse pieno XII sec. a.C.) due seriedi rappresentazioni di cortei di dignitari. Sul piano tecnico si ravvede un già nel 1854, quando il console inglese a Bassora, J.E. Taylor, scoprì alcune iscrizioni contenenti il nome della città antica.
Dopo brevi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fattore campo, anche per la bravura dell'arbitro inglese Taylor, ebbe un'importanza solo relativa, mentre risultò decisiva l'arresto in flagranza di reato, lo specifico reato di lancio di oggetti in campo e una seriedi aggravanti per chi crei ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...