filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] da un tubo (corrispondente a una seriedi condensatori elettrici) con diramazioni laterali ( . ottica diFourier: IV 382 d. ◆ [OTT] F. ottico spaziale: v. filtri ottici: II 586 c. ◆ [OTT] F. ottico temporale: lo stesso che f. ottico di lunghezza d ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] i risultati della teoria come seriedi potenze in uno o più parametri detti costanti di accoppiamento; i parametri vanno scelti cui si annulla l’inverso della trasformata diFourier della funzione di Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] metodi varî. Alcuni fanno uso di sviluppi in serie (seriedi Blasius, seriedi Görtler). Nella prima le variabili ottenuti sostituendo al tensore di correlazione il tensore spettrale, che ne è in sostanza la trasformata diFourier (J. Kampé de ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la funzione f1(t) = e-αt f(t) sia sviluppabile in integrale diFourier, cioè che converga l'integrale
Dalle relazioni [4] e [4′] applicate costo dei componenti, di solito maggiori nei compensatori in serie che necessitano di amplificatori sia per ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] quella espressione sono da considerarsi come trasformate diFourier delle analoghe grandezze nello spazio dei tempi: propagazione del mezzo. Ciò dà origine a una seriedi autoeffetti che elencheremo brevemente.
1) Autofocalizzazione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] de fonction, de dérivation, de transformation de Fourier et applications mathématiques et physiques, la prima ; la nuova versione (FNRS 3) compirà una seriedi missioni raggiungendo la profondità di 4050 m nel febbraio 1954.
Inventata l'autoclave ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] con serie trigonometriche che corrispondono alla sovrapposizione di un numero infinito di movimenti vibratori elementari. Questo punto di vista è quello della meccanica razionale del XVIII sec., in particolare della meccanica dei fluidi, ma è Fourier ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di processi chimici; si rivolse invece alla fisica e alla geofisica, in particolare ai recenti risultati di Jean-Baptiste-Joseph Fourier Ammiragliato britannico inviò una seriedi spedizioni alla ricerca di un passaggio di nord-ovest o di una via per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di aver realizzato il "primo programma completo di lezioni universitarie di fisica teorica presso un'università tedesca". Tuttavia, quella seriedi separato, ispirato alla lettura del lavoro diFourier sulla teoria analitica del calore, cui seguì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] infinite del tipo poi usato da Fourier a partire da date espansioni in seriedi potenze: una scelta che si dimostrò controversa. Il potenziale di velocità complesso di d'Alembert veniva fuori da una seriedi potenze; la sua trattazione dell'equazione ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...