La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di Carrà futurista, di Boccioni e di Balla, di De Pisis, di Sironi, di Campigli, ma anche di A. Modigliani e di A. Soffici, senza contare una seriedi . Il mercato dell'arte, Torino 1973).
F.H. Taylor, The Taste of Angels: a history of collecting from ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] a vere e proprie forme di 'taylorismo intellettuale' in cui lo stesso modo di ragionare finisce per essere prodotto, legandolo a sé fino a che la raccolta della seriedi regali previsti non sarà terminata). Le sponsorizzazioni consistono nell' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] razionalismo di base (Spray House, Weston, Va., 1956; Taylor House, Westport, Mass., 1962): era l'indicazione di un a. si è articolato in una seriedi punti di vista settoriali, originati da quel processo di specializzazione che da sempre investe il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] quasi gli 11 milioni di veicoli.
Completa il quadro imponente tutta una seriedi servizî fluviali disimpegnati da American Federation of Arts, Washington 1923; H. C. Chatfield-Taylor, Cities of many men, Boston 1925; H. Major, Domestic architecture ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] seriedi operazioni sintattiche, che consisterebbero l'avere delle credenze, la capacità di riferirsi a qualcosa o di J.C. Smart, Philosophy and scientific realism, Londra 1963; Ch. Taylor, The explanation of beahaviour, ivi 1964; R. Rorty, Mind-body ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] senz'altro con l'espressione. Di qui deriva l'elaborazione di una seriedi schemi o simboli della visione social background, Londra 1948 (trad. it., Torino 1960); F. H. Taylor, The taste of angels: a history of collecting from Rameses to Napoleon, ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] degli Stati Umiti, fin dal 1916, fu iniziata una seriedi prove su caldaie a serpentino e su caldaie normali che di approdo. Di questo tipo sono i focolari Riley e Taylor. Il primo (figura 37) è composto di parecchi elementi eguali, posti di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. Taylor, Library catalogues, Boston 1967, seriedi 78 voll. di cataloghi per autori e soggetti di una delle più importanti biblioteche ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] nel 1885 sottoposti da G.A. Wayss ad una seriedi esperienze, di cui fu reso conto nel volume Das System Monier Féret, Étude expérimentale du ciment armé, Parigi 1906; F.W. Taylor e Thompson, Pratique de la construction en béton et mortiers de ciment ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] Francesca applicò la teoria a risolvere una seriedi problemi pratici, di grado in grado più complessi, simili a e ritocchi da J. Colson, ivi 1749) di Brook Taylor, e la Freye Perspektive (Zurigo 1744-1759) di J. H. Lambert, che ancora oggi conserva ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...