NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] permettono conclusioni più specifiche sulla storia di questi due gruppi.
La ricca seriedi cranî maori studiata dal v. , Auckland 1885; A. Reischek, Sterbende Welt, Lipsia 1924; R. Taylor, Te Ika a Maui, or New Zealand and its inhabitants, Londra ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , in base a una seriedi accordi internazionali, una rete mondiale di boe, di stazioni di osservazioni fisse in superficie e New York 1970; D. A. Howells, I. P. Haigh, C. Taylor, Dynamic waves in civil engineering, ivi 1971; D. H. Tarling, Principles ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] India meridionale esistono templi di pietra sorretti da immensi carri scolpiti, pure di pietra.
Bibl.: E. B. Taylor, On the origin talora come un carro da parata.
Una seriedi urne etrusche volterrane scolpite, di età abbastanza tarda (secoli II-I a. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è il coefficiente k-esimo di Fourier (generalizzato) di f; se la serie Σ∞k=₀∣ˆfk∣² converge, allora uj)+f(xj₊₁,uj₊₁)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema diTaylor: poiché f(xj,yj)=y′(xj), si ottiene ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] spinte e i momenti motori, in funzione dei regressi. Le esperienze sistematiche eseguite dal Taylor presso la Vasca di Washington sono appunto compendiate in una seriedi diagrammi, nei quali le spinte, i momenti motori e i rendimenti, misurati a una ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sono mancati nel tempo notevoli richiami all'esigenza di formalizzare una teoria dell'organizzazione e anche una seriedi specifici contributi in questa direzione; ma è solo con l'opera di F.W. Taylor che nasce una nuova disciplina, 'l'organizzazione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] seconda (che è di quarto ordine), avviene con grandissima velocità e deve consistere in una seriedi processi elementari poco segg.; I. Langmuir, in J. Amer. Chem. Soc., 1908 segg.; H. S. Taylor, in J. phys. Chem. e J. Amer. Chem. Soc., 1920 segg.; C. ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] funzione analitica. Egli ammetteva che una funzione qualsiasi, cioè un'espressione di calcolo, in cui la variabile entri in modo qualsivoglia, sia sviluppabile in una seriedi potenze diTaylor, fatta eccezione al più per alcuni punti singolari ove s ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga seriedi secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] corripondenti nella lingua greca. Di qui una seriedi modificazioni introdotte nell'alfabeto , 3ª ed., Monaco 1914 (Müller, Handb. der klass. Altertumswiss., I, 5); Taylor, The history of the Alphabet, 2ª ed., 1899; J. Beloch, Griechische Geschichte, ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] armonici.
Un filo fisso a un estremo J scorre su una seriedi pulegge, in parte fisse e in parte mobili verticalmente, e termina Darwin, Taylor, Jeffreys) hanno valutato le perdite di energia conseguenti all'attrito dell'acqua nei fenomeni di marea ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...