D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] determinato tipo. Quando una seriedi misure di quel tipo non segue la legge, si ha ragione di presumere che la serie sia viziata da qualche approssimati delle incognite e adoperando la formula diTaylor: quando occorra, si faranno più approssimazioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 500 vittime, il governo avviò una seriedi riforme istituzionali volte a introdurre un maggiore Contemporary Arab architecture, ibid. (1983), 9, pp. 60-66; B. B. Taylor, Demythologising colonial architecture, ibid. (1984), 13, pp. 16-26; A. Mazrui ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] parte illuminata della data superficie risulta decomposta in una seriedi zone, ognuna delle quali è limitata da due ideatore dell'assonometria ortogonale; poco dopo l'inglese Brook Taylor creava il metodo della proiezione centrale e lo svizzero J ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] seriedi modelli studiati per consentire di apparire più giovani, ai quali un consistente numero di soggetti cerca di Behaviorism and phenomenology, ed. T.W. Wann, Chicago 1964.
C. Taylor, The explanation of behavior, New York 1964.
M. Olson, The ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] del Soddo (E. centro-meridionale), una seriedi successive campagne di scavo e studio dal 1974 al 1980 ha A. Jatta e altri, in Controspazio, 1 (1984); B. B. Taylor, Demythologising colonial architecture, in MIMAR, 13 (1984); A. Mazrui, The Africans ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] e la comparsa di anticorpi diretti verso particolari antigeni. In questa seriedi ricerche hanno particolare ), 7-8, pp. 187-96; J. L. Fahey, J. M. G. Taylor, R. Detels e altri, The prognostic value of cellular and serologic markers in infection with ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] ed elaborano una seriedi segnali che viene inviata ai neuroni motorii o ad altri tipi di cellule per la ., Roma 1999, pp. 303-22.
A.E.P. Villa, J.C. Taylor, L'io cosciente: una visione neuroeuristica della mente, in Frontiere della vita, Istituto ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] ), l'esistenza d'ideogrammi costituiti da gruppi di segni; provò che alcune supposte seriedi omofoni per una sola consonante (p. es campagne archeologiche (1853-55) W. Kennett Loftus e J.E. Taylor a Warkā, Mugheir (el-Muūayyar) e Abq Shahrein; H.C ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] (2012) di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel, che filma la vita di un peschereccio come se fosse un antico, mitico vascello, sono realizzati con camere semiprofessionali (il primo con una Canon 5D Mak III, il secondo con una seriedi Go Pro ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] termine proveniva da un saggio del poeta romantico inglese Samuel Taylor Coleridge (On Edmund Spenser, 1812), che lo riprendeva dal investe dunque una seriedi aspetti tecnologici, culturali, economici, sociali ed estetici, il concetto di i. si ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...