GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] dicomposizione e concluse il corso di studi nel 1951, conseguendo il diploma dicomposizione (con i diplomi intermedi) e di giovane regista Dario Argento, col quale Gaslini lavorò per la seriedi telefilm La porta sul buio (1972), indi per il film ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di una slanciata piramide quadrangolare in pietra, di canoviana memoria, ai cui lati si ergono delle figure allegoriche (la Fede, la Storia, il Sacrificio e la Gloria): ne scaturisce una composizione stabilirono una seriedi incontri di conversazione. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di cui si era servito nelle composizioni giovanili e nella descrizione della Sagra di S. Michele, (Torino 1829), ma la prosa moderna, di piccinerie personali. Quando il re, colpito da una seriedi lutti, balenò nella lotta anticlericale, l'A. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] trovare una composizione dei loro interessi. Si trattava di un parziale approfondimento di temi già da tempo accennati, che però trovavano maggior mordente nella congiuntura politico-economica postlibica, la quale sollecitava una seriedi riflessioni ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del De Bartholomaeis risale a questo periodo la data dicomposizione della Cronaca aquilana non potendo B. proporsi un s'inquadra poi in quella fitta seriedi eventi che sconvolgono il Regno all'indomani dell'uccisione di Andrea d'Ungheria, il "nostro ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di una composizione satirica, in cui è evidentemente preso di mira lo stile latino, miscuglio di elementi arcaizzanti e di è taciuto, ma una vaga testimonianza di I. Metellus e una seriedi indizi e di considerazioni hanno condotto alla convinzione, ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] in una continuità vivente, indefettibile.
Nel giro di pochi anni il G. elaborò una seriedi variazioni su questo tema della bagnante (del all'incidenza della luce, mentre la composizione fortemente coordinata dei racconti figurati, costruiti ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] discusse, nel giugno del 1929, una tesi su La composizione della storia di Tucidide (poi in Nono contributo alla storia degli studi producendo manoscritti che presero, alla fine della guerra, forma diseriedi lezioni tenute e a Londra nel 1946 e a ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , sorretti da pilastri su alto zoccolo) tutta una seriedi elementi gotici (rosoni, pinnacoli, nicchie, timpani, ecc il riferimento al Vasari di tutto il piano inferiore, è di chiara origine serliana, mentre tutta la composizione, a partire dalla ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Padova nel 1621, a cura di Jean Prevost.
Preceduti forse da una seriedi letture De instrumentis seminis, andate forma linguistica. Della seconda delle due opere non si conosce la data dicomposizione; ma sappiamo che il F. fin dal 1610 i faceva nella ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...