BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ambienti accademici e cittadini: reazione che coincise con una seriedi offese, anche materiali, del pubblico londinese contro gli fu indotto a riportare al periodo inglese l'inizio della composizione del poema). In quest'ultimo il B. ripercorre il ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Il Ballet royal de la Nuit segnò l'inizio di una lunga seriedi spettacoli consimili, allestiti nelle residenze reali a esibizione , fossero onorati con la stampa, fissando così il modello dicomposizione sacra a lui gradito.
Gli ultimi anni del L. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] re d'Etruria (libretto di F. Casori), ma nel contempo il musicista si dedicava a scrivere una seriedi liriche, come le due Ottave napoleonico incoraggiò il musicista a tentare nuovi generi dicomposizione: nacque così allora il primo Quartetto in ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] l'isomorfismo svela l'analogia della composizione molecolare. Io vi propongo perciò, signori, di accettare il sistema di Gerhardt e di aver riguardo alla modificazione riconosciuta necessaria del peso atomico di una seriedi metalli". Non si arrivò a ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e rilievi, alcuni dei quali riproducono composizioni del F., come le tavolette di Nastagio e il Ritorno di Giuditta. Il quadro, che il 1481, con la famosa seriedi disegni per la Commedia, ora divisi tra il Kupferstichkabinett di Berlino e la Bibl. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fu la Vita S. Potiti (1433),che doveva essere la prima di una seriedi vite di santi e martiri, intrapresa su invito del Molin, a cui essa La struttura rigorosamente prospettica del piano, la composizione "modulare", la plasticità che s'integra alla ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] -politico Auto da fé. Cronache in due tempi; a San Severino Marche, in cinquanta esemplari, Xenia, la seriedicomposizioni poetiche dedicate alla moglie morta successivamente riprese in Satura (all’allestimento del carteggio M.-Svevo, ad Auto da fé ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una seriedi tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] del re, al quale erano state anche avanzate profferte di amichevole composizione: par certo comunque arguire da tutto l'episodio di una possibile, imminente discesa di Enrico in Italia, che avrebbe probabilmente dovuto affrontare tutta una seriedi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] risalire la sconfitta elettorale di Giolitti a una seriedi cause, ma principalmente all'avversione di una larga parte del per l'esame dei disegno di legge costituzionale concernente la durata e la composizione del Senato della Repubblica), con ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , e significare il riconoscimento di questa dalla munificenza di lui, in una seriedi sonetti (73-81) che e si offre una "Comedia amorosa de amicitia" in corso dicomposizione, nell'altra si accompagna a Isabella la tragedia Pamphila (già ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...