MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Architettura di Firenze, dal 1948 al 1960 fu titolare della cattedra diComposizione a Bologna. Nel 1966 fu insignito del titolo diserie, 1944; seconda serie, 1952-53; terza serie, 1954). Intensa è stata l'attività pubblicistica e letteraria di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Nimrud, come elemento di persistenza derivante dal metodo tradizionale dicomposizione delle preesistenze architettoniche di Khana con una seriedi edifici secolari di funzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dalla composizione dell'argilla ‒ in primo luogo dalla quantità di ferro presente ‒ sia dai processi di ossidazione dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una seriedi ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'origine della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] facile determinare la data dicomposizionedi questa curiosa opera; copiata nei manoscritti con il titolo di Libro del maestro Gilberto X al XVI sec., i carillon erano costituiti da una seriedi campane, da quattro a dodici, sospese a un'asta ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] b) poter permettere l'impilatura di segmenti dicomposizione spaziali premontati a mo' di fisarmonica per ragioni di spedizione e di montaggio; c) poter consentire l'aggancio di pannelli, pareti divisorie, superfici di pavimenti o coperture, ecc.; d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] della massiccia muratura, la libera e asimmetrica composizionedi solidi blocchi imbiancati da uno spesso strato d a 130 km circa da Chang'an di una seriedi strutture, all'interno di una cinta muraria di 784.000 m², riconosciute come lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] composizione. La decorazione era realizzata da una o più squadre di artigiani, che avevano il ruolo di esecutori materiali di sono a servire al sovrano solo nell'aldilà per il compimento di una seriedi riti, primo fra tutti la festa heb-sed, con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] lungo 110 m, interamente di marmo. Il nucleo interno risentiva nella sua composizione delle specifiche esigenze del culto bronzea dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di una seriedi muri concentrici raccordati da setti, il più esterno ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] pluralità e la diversità di queste soluzioni, non intervenisse un elemento dicomposizione e di lettura nuovo, in L'articolazione a tre navate prevede anch'essa una seriedi varianti, generate prima di tutto dalla soluzione proposta per gli alzati - ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] archi sono provvisti di s. a decorazione geometrica All'età ilkhanide risale anche una seriedi edifici caratterizzati da rivestiti da un'infinita gamma di motivi risultanti da complesse composizionidi nastri intrecciati ed elementi vegetali ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...