• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [6096]
Biografie [1547]
Arti visive [1053]
Storia [459]
Diritto [415]
Archeologia [439]
Musica [361]
Letteratura [320]
Religioni [299]
Medicina [263]
Biologia [232]

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] accessibili. Cosi il vetro e il cristallo nella composizione del mobile moderno hanno una parte notevolissima, eguale di serie, sia dal punto di vista funzionale, tecnico ed estetico, sia dal punto di vista economico. Canoni programmatici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VÒLTA (XXXV, p. 566) Giulio KRALL Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] ;out;t1 e &out;t2; con che si perviene ad una struttura tubolare particolarmente resistente. Le composizioni di travi possono essere le più disparate: lastre saldate in serie o in parallelo o con criterio misto (v. figg. 5, 6); il calcolo, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SUPERFICI RIGATE – PARABOLOÏDE – VISCOSITÀ – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

BAUHAUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] serie i tipi della tradizione artigiana, minacciava di abbassare il livello del gusto e della cultura. Constatata l'impossibilità di tipo di costruzione. 3. Composizione: a) teoria dello spazio; b) teoria del colore; c) teoria della composizione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER GROPIUS – ASTRATTISMO – KANDINSKIJ – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHAUS (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] uno dei più gravi - fece centocinquanta vittime e danneggiò seriamente quindici torri, alcune delle quali potrebbero essere state case dalla chiesa di S. Costanzo (nell'area dell'od. S. Francesco) con un evangelista al centro della composizione; altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FULDA G. Stasch Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] sec. 10°, una serie ben più ampia di manoscritti miniati, che in parte riprendono gli stessi modelli della scuola di corte, come avveniva un composizione meno attenta delle figure, segno di una produzione seriale e relativamente consistente di codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE BENEDETTINO – RENOVATIO IMPERII – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAEN A. Renoux (Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali) Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] la cui lunghezza totale è di m. 110, l'essenzialità delle strutture e la composizione logica ed equilibrata dei volumi Trinité, ma non va sottovalutata (Baylé, 1988); la serie continua di piccole arcatelle cieche che vi appare all'esterno, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I BEAUCLERC – DUCA DI NORMANDIA – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

TORUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] metà del sec. 14°, la serie dei crocifissi di Toruń. L'espressiva scultura di Cristo nel sepolcro nella chiesa della di S. Maria Maddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOTICO INTERNAZIONALE – CAVALIERI TEUTONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] . L’arte minoica conosce una composizione lineare geometrica a l., presente anche nelle monete di Cnosso dal 4° sec. a alla cassa del timpano (l. osseo) e contiene una serie di sacche membranose di forma e dimensioni diverse (l. membranoso). Nel l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] della composizione sociale urbana molti urbanisti hanno preso l'"unità residenziale", capace di accogliere opere dell'antico Egitto, dove l'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare serie di argini e bacini, e l'ordinata distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] serie di concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse attrezzato di Roma che, dopo un'elaborazione di un quarto di secolo, si tentava ancora di monolitico ed elaborando una composizione di edifici multipli, di varia altezza, e intercalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali