GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] modi dell'accademia. Agli anni 1901-03 risale una seriedi piccoli paesaggi a olio raggruppati sotto il titolo di Piccole pitture dell'adolescenza (ripr. ibid., p. 21).
Rimasti sempre di proprietà della famiglia, i dipinti nascevano dai vagabondaggi ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] stesso periodo accentuò le complicazioni prospettiche ed esaltò le possibilità combinatorie della composizione. Tra gli altri, dipinse una seriedi oli su tela o su tavola intitolati Officina, in cui le immagini evocano strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea diser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] : i documenti parlano di una "nostra Donna", forse la figura principale di una più vasta composizione, come sembrano suggerire , secondo il Calzini (1909), alla paternità di E. per una seriedi prove indiziarie, come i richiami stilistici a Giovanni ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] si è limitato ad adagiare nei limiti di un rettangolo la composizione che Michelangelo aveva dovuto inscrivere in un Anteriore, secondo il Malvasia, è la seriedi ventotto stampe con Vita e passione di Gesù Cristo, di sua invenzione (B. 1037), che il ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di Firenze di F.G. Guerrazzi.
L'opera inaugurò una seriedi tele, spesso di grandi dimensioni, di evidente ispirazione storico-letteraria, veicolo di che ne studiò gli effetti scomponendo nelle composizioni la pennellata soltanto dove il sole guizzava ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] abbandonò quasi completamente la decorazione a favore di una rigorosa composizionedi masse, con due alte torri che segnavano sua, e forse anche per questo utilizzò qui una seriedi soluzioni formali e tecniche già sperimentate in precedenza.
Nello ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] dei caratteri e per la raffinata composizione delle sue edizioni. Dal 1475 al 1480 soggiornò a Padova, dove incise - su modello di N. Jenson - due seriedi punzoni per caratteri gotici per il commento di Gentile da Foligno dell'Avicenna edito ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] la Lombardia pittoresca (Milano 1836-38), su testi di C. Cantù e M. Sartorio; le 30 di Studi di G. Elena per passatempo agli amatori di disegno (Milano 1836-38); le 10 di una seriedi oltre 20 vedute di Milano edita da P. Bertotti (Milano) dal 1831 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] di Rovetta in sostituzione di quelle, sempre fantoniane, andate distrutte in un incendio.
Si tratta di una seriedi . Nei bassorilievi, deriva da questa esperienza il senso della composizione, la padronanza dei piani prospettici che nel F. si ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Libertatis monumentum).
Si tratta, forse, della prima grande composizione storica che, dal dipinto da cavalletto, porterà il G nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la seriedi pitture murali che ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...