CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] in grado di misurarsi in una scena così turbolenta e di così vasta estensione. Il risultato fu vuota retorica, la composizione confusa, l ministri degli infermi. Quest'opera (secondo una seriedi sue deposizioni incluse - negli archivi dello stesso ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] sui fianchi in file parallele, richiama la grande composizione dell'Incoronazione della Vergine di Quarton a Villeneuve-lès-Avignon- l'opera si impone soprattutto per una seriedi ritratti di impressionante acutezza, degno seguito delle conquiste in ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] . 190), come pure una seriedi arazzi esposti alle fiere di Lipsia e di Parigi.
Con i suoi allestimenti di interno per negozi e ambientazioni di plastica murale per l'edilizia fascista al palazzo ducale di Genova, dove presentò composizioni plastico ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] per la cappella di S. Anna nella loro chiesa di Gesù e Maria al Corso, dove raffigurò, con una composizione alquanto singolare, S , sappiamo solo dalle guide che il C. vi dipinse una seriedi marine su tela, lavoro pagato 1.945 scudi (Tersenghi, 1910 ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] L. eseguì, inoltre, una seriedi litografie dedicate a monumenti e vedute di Tuscolo per il volume di Canina Descrizione dell'antico Tusculo, conoscenza del disegno prospettico ai fini di una composizione scenograficamente concepita, ebbe una prima ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] di graficizzazione rilevabile nelle facciate.
La composizione del complesso scultoreo del portale di S. Giovanni Fuorcivitas è molto simile a quella di sua bottega è stata attribuita una seriedi altre opere di anonima fattura i cui caratteri ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] altri, come maestro dicomposizione A. Casella, e per diversi anni si dedicò alla composizione: I Canti di Michelangelo, per voce e seriedi trasmissioni nel quarto centenario della morte di Michelangelo.
Centrali sono l'analisi della posizione di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] A Napoleone Pacetti dedicò esplicitamente un’elaborata composizione allegorica, il gruppo marmoreo Napoleone risveglia l’ pubblicò una seriedi incisioni al semplice contorno rilegate e distribuite con il titolo Opere di scultura del celebre ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] ricostruzione con una seriedi studi per case economiche, come quello per una casa collettiva di cento appartamenti nel 115-140; S. Scarrocchia, Una composizione spaziale di valori artistici e spirituali, in Ark - L’Eco di Bergamo, 2011, n. 5, ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] appartenente alla seriedi Maria, intagliata prima del 1505 (Collobi Ragghianti, 1986, pp. 79 s.): il confronto fra l'incisione e il dipinto rivela tuttavia come il D., pur rimanendo sostanzialmente fedele alla composizione del maestro norimberghese ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...