Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] un’era di progressiva pacificazione e che la g. stesse diventando in qualche modo ‘obsoleta’. La serie pressoché ininterrotta di conflitti che ricorso alla g. come mezzo per la composizione dei conflitti e la soluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] controllano la composizione delle liste elettorali e danno poi direttive agli eletti in Parlamento, col risultato di espropriare il dello Stato è data ora soltanto da tutta questa seriedi interdipendenze in un sistema sociale sempre più complesso, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] rispettive seriedi derivati seriedi composti nicotino-simili, si sono ottenuti risultati che dimostrano come siano necessarie due caratteristiche perché gli analoghi della nicotina risultino attivi: una somiglianza nella conformazione e composizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Roma. Esclusa la Cancelleria salica, il luogo più presumibile dicomposizione sembra essere Ravenna, o comunque l'entourage dell'antipapa che in forma di diploma con il quale Leone VIII restituisce a Ottone I una larghissima seriedi città, castelli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei precedenti due secoli, l'Europa conobbe una seriedi catastrofi senza precedenti che non risparmiarono Venezia e Genova Giava, entrava nella composizionedi polveri come il curry, e il cardamomo del Malabar in quella di oli e unguenti ( ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] con la sua composizione fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dunque di farne parte, l'inizio degli anni settanta, però, come effetto di una seriedi trattative tra i principali paesi commerciali del mondo, i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] larga disponibilità di manodopera, anche nella più delicata operazione dicomposizione, rendeva molto (pp. 55-61).
103. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una seriedi guerre limitate, non come fine di tutte le di altre aree geografiche ed esiste tuttora a Ginevra dove tiene le sue conferenze. Ma la sua composizione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] raggio o su una vera e propria opera di colonizzazione. Con una seriedi fortezze distribuite su un territorio che si estendeva dall di scegliere tra il rimanere, per un periodo più o meno lungo, e lo smobilitare entro breve tempo. La composizione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stato-ente non è più il solo pubblico potere, dominante su una seriedi enti minori diretti e controllati, ma è uno dei pubblici poteri le decisioni dei Consigli dei ministri per la composizionedi conflitti fra ministeri), ma in accordi politici ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...