GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...]
Tra luglio 593 e novembre 594 si colloca anche la composizione dei Dialogi, la cui preparazione era tuttavia certamente cominciata molto per l'Inghilterra con un secondo gruppo "di rinforzo", una seriedi azioni esaugurali: i templi, dedicati al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] principali trattati e anche in una seriedi testi minori difficilmente databili. I trattati di una precisa data dicomposizione (9-15 d.C.) e di un testo completo (sebbene apparentemente incompiuto), ricco di accenni agli eventi contemporanei e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] struttura e della composizione dell'Universo visibile e all'accertamento dei principî costitutivi di esso, le archaí , trovano una lunghissima seriedi punti di appoggio nella documentazione letteraria, di cui per ragioni di brevità è possibile dare ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della Restaurazione era ormai acquisito un dato nella composizione del personale ecclesiastico: la superiorità numerica del gerarchia ecclesiastica e dei moralisti cattolici un’infinita seriedi mali discendeva da questi effetti della Rivoluzione: la ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una seriedi variazioni concettuali mirate alla sintesi tra la croce e iconografia, l’artista di Andria ha tenuto insieme i vincoli architettonici della composizione con una certa ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] studi le interpretazioni e le ricostruzioni, ma una seriedi elementi che vi dovevano essere presenti è sicura, così le specie di agnelli. Ma, al di là di questi elementi di complessità, indubbiamente il centro emotivo della composizione è e resta ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sitratta di un'ipotesi non molto verosimile) non si debba identificare col sermone De fidel, il primo di una seriedi tredici V puòsembrare un argomento valido per considerarla una composizione autentica di C., che fu incorporata in una raccolta, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di alcune opere di Lutero e alla redazione della bolla di condanna dell'ex agostiniano tedesco (coincidente, secondo la testimonianza del Bromato, con la composizionedi la lettura di una seriedi edizioni della Bibbia in latino e di tutte le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] voluttà, leggicchiando novellette, aneddoti, frizzi, estratti di romanzi e simili altre composizioni commoventi o sollazzevoli: o si vuole con un quadro completo del concetto cristiano di democrazia in una seriedi articoli pubblicati nel 1897 sulla « ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] religiosa s'inasprì, mentre iniziava una seriedi rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centro di diversi tentativi del Direttorio di rompere l'unità della Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...