Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] . Nella stessa zona del palazzo si trovavano una seriedi ambienti, di carattere sia privato (l’appartamento dell’imperatore) sia con la composizionedi falsi, a scopo ‘pubblicitario’, come la lettera di Alessio I Comneno a Roberto di Fiandra, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] vitto e dell'ora dei pasti (cc. 39-41). Segue un'altra seriedi capitoli disciplinari, sul silenzio e la lettura (c. 42), sui ritardi al gli "inni" da lui introdotti nelle singole ore, composizioni forse già adottate, sia pure non ufficialmente, in ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dell’Ottocento, i sinodi diocesani videro anche una modifica nella loro composizione: non più l’insieme del clero diocesano ma i soli liturgia dei concili provinciali, inaugurarono la nuova seriedi ‘congregazioni’, le cui decisioni erano sottoposte ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] testi tutti bonizoniani (e già questo fatto, oltre ad una seriedi caratteri interni, ne fa certa l'attribuzione). Più che ad della sua tradizione manoscritta.
Incerta è la data dicomposizione del Paradisus. Dall'intestazione ("Bonizo in familia Dei ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sottintendeva anche in grandi linee tutti i riferimenti astrali. Questo tipo dicomposizione risale al I sec. d. C. e perdura tenacemente durante figurativa del cielo; si tratta di una seriedi 27 o 28 gruppi di stelle fisse o stelle isolate, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] che il B. tentò di risolvere con l'invio di fra' Girolamo Sacco da Sommariva, dopo una parvenza dicomposizione, si ripresentò più acuto ritocco (cosa che ha costituito argomento di tutta una seriedi studi e interpretazioni ancor oggi discordanti), ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Pentateuco di Tours, o Ashburnham, che è certamente derivato da una seriedi miniature molto più antiche.
Cicli di è tra l'altro dimostrato dagli echi che di alcune composizionidi questo codice ritroviamo nella miniatura spagnola più tarda, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che «il Romano Pontefice può e deve riconciliarsi e venire a composizione col progresso […] e con la moderna civiltà», cioè con le res formulata in risposta a una seriedi domande retoriche circa la sopravvivenza di ordinamenti politici in cui la ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] a Eusebio un Contro Porfirio, testo di cui non sono noti né la data dicomposizione né il contenuto. E se Eusebio giustificare la costruzione di un dittico, il vescovo di Cesarea riproduce, all’inizio della p.e., due seriedi accuse che attribuisce ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dalla Chiesa, e ciò avviene attraverso una seriedi simboli, di pratiche e di istituzioni: il calendario religioso è sancito dagli islamica). Queste sigle si diversificano sia per composizione sia per diffusione territoriale, e divergono nell' ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...