missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] fra l’altro origine a una seriedi gruppi religiosi indipendenti, spesso di carattere sincretico (➔ Chiese indipendenti africane). L’espansione missionaria accompagnò la penetrazione europea e la composizione nazionale dei corpi missionari fu oggetto ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] composizione della frattura.
La scelta, ancora una volta, riposava sulla condizione speciale del patriarca di Grado: ecclesiasticamente dipendente da Roma, ma primate di fatto di alla Chiesa di Grado una seriedi rendite di pertinenza ducale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una seriedi incontri privati con i cardinali, incontri che si composizione della ricca biblioteca di L., in parte di proprietà in parte in prestito, che includeva opere di ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] sfondo autobiografico e il sommario, l'opera si apre con una doppia seriedi versi: la prima è un centone che, come ha dimostrato G de sacramento corporis et sanguinis Domini), una composizione originale di Oddone; la seconda è invece tratta alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di trattare con i ministri spagnoli la composizionedi alcune vertenze tra l'arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, e il governatore di governatore, che a sua volta intraprese una seriedi atti violentemente intimidatori, tra cui l'occupazione ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] nella composizione degli schieramenti, in un succedersi continuo di fatti d'arme, di accordi, di ostilità riprese 8558, f. 2).
L'avvertimento trovava spiegazione in una seriedi vertenze che già si erano sviluppate negli anni precedenti circa le ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] antimolinista.
A difesa del Concina il F. scrisse una seriedi profili biografici in latino e in italiano, alcuni dei del seminario vescovile di Brescia guidato dal F. (Melzi, Dizionario..., I, p. 289).
Per la composizionedi queste opere il ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] se il F. si dedicasse anche alla composizionedi poesia di carattere amoroso, come sembra indicare una canzone attribuita autore si riaprì una nuova stagione di fortuna critica, che portò all'uscita di una seriedi monografie e dell'edizione del ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] escludere del tutto la possibilità di una semplice composizione letteraria di un testo tipologicamente assai diffuso nel . di 20 sermoni cfr. T. Leccisotti, in Benedictina, XII [1958]). Lo stesso ms. conserva inoltre, frammisti alla seriedi sermoni ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] IV di acquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una seriedi altre la composizione della Summa, alla sedevacanza viterbese di quell’anno. Secondo una recente e ragionevole proposta di Fulvio ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...