CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] per la composizione dello scisma. Fallite queste trattative, il Barbarossa decise di scendere nuovamente in locali. Poteva anche disporre di una seriedi grosse entrate, di cui sono documentate meglio quelle di Rieti e di Terni. Per quel che ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Leipzig 1907). Il termine visione si addiceva a questa composizionedi genere incerto, che si apriva e si chiudeva nel in forma quasi diaristica sull’anno 1900, e su una seriedi riflessioni sul lascito del secolo XIX, che pur se fra tensioni ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] pensava ad uno scritto destinato al grande pubblico; senza dubbio questo può spiegare in parte la composizione molto libera dell'opera, formata da una seriedi capitoli la cui concatenazione non sempre è evidente. La seconda parte del libro, infatti ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] mese più tardi pubblicava una seriedi articoli per l'industrializzazione di Roma, riprendendo ancora pubblicamente composizione dei volumi Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia e alla raccolta di Pensieri sentenze e ricordi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di cenosi differenti; le variazioni della composizionedi una cenosi consistono nella comparsa di specie nuove, o nella scomparsa di , talora secolare.
Geologia
S. stratigrafica
Serie o sequenza di formazioni rocciose, sedimentarie e/o vulcaniche, ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] elementi erano collegati in serie, l’elettrodo di zinco di un elemento essendo connesso con quello di rame dell’elemento successivo struttura degli elettrodi e la composizione dei gas reagenti. I tipi di p. a combustibile di maggiore interesse sono: a ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Star è decorato con pitture murali di Frederick Dielman che simboleggiano la composizione del giornale.
Sono da ricordare anche della sua nave da battaglia Mutsu di recente costruzione. Anche la Francia fece serie difficoltà per accettare la parità ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] manufatti (tessili, macchinari). La composizione delle esportazioni è comunque in via di modificazione: il peso dei prodotti : pêche côtière et environnement, in Cahiers du CERES - Série Géographie, 1993, 9, nr. monografico.
Les déterminismes socio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] la speranza generale, la morte di Clemente VII non servì alla composizione dello scisma. Il successore Pedro a cura di G. Gaida, pp. 288-294; Cronache diSer Luca Dominici, I, Cronaca della venuta dei Bianchi e della moria 1399-1400, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di sfumature cirilliane e accoglie espressioni del Tomus di Leone. Il concilio di Calcedonia cercò dunque la composizione offerts à Jacques Fontaine, Paris 1992 (Collection des Études Augustiniennes. Série Antiquité, 132), pp. 239-54.
P.L. Barclift, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...