senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] il criterio della sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); in seguito (in molti campi non solo nominale), da una seriedi limitazioni legali, e soprattutto dallo stabilirsi sempre più ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] che lo stesso autore ha promosso attraverso una seriedi riproduzioni a stampa. Il primo contributo monumentale non riuscì a intitolargli alcuna composizione. I mottetti che erano rimasti in sospeso dalla morte di Sisto V sono riuniti, dedicati ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Melfi, impegnati in una seriedi iniziative di protesta per le proprie condizioni di lavoro e di difesa e rilancio della casa . secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro. Le cifre relative alle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in ed Eremitani a Padova) viene tutta una seriedi capitelli e di cornici dalle mode macedoni, ove le influenze ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] marittimi per i varî tipi di trasporti, si considerano, qui di seguito, cinque seriedi numeri indici riportati alla base comune , migliorando fortemente la composizione qualitativa della flotta.
Un aspetto assai interessante di questa ripresa è dato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizionedi dissidi sorti la questione della credibilità, bensì una seriedi difficoltà interne al sistema di potere regio e imperiale svevo venutosi a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. legò il suo nome sono le Historiae, il cui ordine dicomposizione è ricostruibile in maniera abbastanza precisa. È noto che il G. destinati, secondo le sue intenzioni, a comporre una seriedi descrizioni degli "imperi e delle genti del mondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che, dopo la morte del pontefice, qualcuno gli attribuì la composizionedi almeno un'opera.
Fu Tolomeo da Lucca che, nella Problemata, nel modo e nella forma di quello di Aristotele. Da allora in poi una seriedi opere attribuite nei manoscritti a " ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] pontefice fece ricorso anche ai metodi rituali dicomposizione pacifica dei conflitti, maturati nel corso dei modello dell'Ordine), ma durante il pontificato tutta una seriedi Ordini organizzati in modo più tradizionale ottenne il riconoscimento o ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'attività sia a difesa dell'ortodossia sia nella composizione delle fratture all'interno delle società urbane e fede nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta seriedi interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del medesimo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...