GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...]
Tra luglio 593 e novembre 594 si colloca anche la composizione dei Dialogi, la cui preparazione era tuttavia certamente cominciata molto per l'Inghilterra con un secondo gruppo "di rinforzo", una seriedi azioni esaugurali: i templi, dedicati al ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una seriedi saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté personale o alla composizione della famiglia. Rifiutando la proprietà pubblica dei mezzi di produzione, compresa ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] tutta una seriedi nuovi fenomeni sociali di grande portata determina un'inversione di tendenza e l'avvio di una rapida spinta esercizio della giurisdizione consolare individua modi efficaci dicomposizione degli interessi in contrasto, dimostrando - ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] a una fase successiva dicomposizione: si pensi alla selezione, nel primo libro, degli episodi della vita di Cristo fatta per successioni apostoliche, si ha davanti non il primo fra una seriedi temi, ma un elemento cui Eusebio assegna una funzione ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dal 334, il Cesare Costantino inizia una seriedi campagne contro i sarmati. Per difendersi dai di Rausimondo. Utile anche H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985 (ed. orig. München 1979), pp. 111-115. Sui preparativi per la guerra e la composizione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Aldobrandino ad abbandonare la partita. Sul finire di febbraio, con una seriedi atti, che fecero scalpore, egli provvide a da Venezia. Non migliore risultato raggiunse il tentativo dicomposizione compiuto nel maggio dallo stesso Azzone Visconti. Il ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di guardia e balia in campo penale (1550): magistrature di origine repubblicana e dicomposizione cittadina, che le ripetute riforme di da una seriedi colpi apoplettici, che negli ultimi anni lo ridussero ad una condizione di invalidità; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] semplice rovesciamento di tale modello ha provocato37, è oggi generalmente riconosciuto che, nonostante la composizione del la conquista dell’Oriente una seriedi disposizioni legislative, che per ognuna di quelle magistrature davano indicazioni sull ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , rimasto incompiuto, si compendia in una seriedi episodi allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico II di Svevia, dopo un lungo viaggio di iniziazione che lo avrebbe portato a cercare ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] laterizio dell’età di Diocleziano, piuttosto irregolari nella composizione e nell’andamento dei filari di mattoni, è , appunto, coincidere con un momento conclusivo di quella articolata seriedi rifacimenti), scelse soprattutto l’area della Velia ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...