• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [6096]
Archeologia [439]
Biografie [1547]
Arti visive [1052]
Storia [458]
Diritto [415]
Musica [361]
Religioni [299]
Letteratura [319]
Medicina [263]
Biologia [232]

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] di lamina bronzea, i pendaglisonagli a melagrana, i corredi da toilette, che insieme ad altri manufatti di bronzo di tradizione locale, come la ricca serie Zucchi, La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] : a basso-rilievo, quando presenta una figura o una composizione di figure; a tutto tondo, quando presenta una testa o le patere ombelicate sono da ricordare i pezzi della serie del ratto di Proserpina e del corteo bacchico. La produzione dei vasi ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] combattimento di Atena ed E., talora in scena isolata, più spesso come gruppo nell'ampia composizione della non provvisto di alcun attributo caratterizzante: per questa ragione vanno eliminati dalla serie delle rappresentazioni di E. tutti ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] - Dioniso giovanile, caratterizzato dal tirso, in atto di baciare una giovinetta nuda - non è nuovo; ma la composizione del gruppo è perlomeno strana ed una volta di più si pensa al desiderio di esprimere l'ebbrezza amorosa in un modo intenso, ma ... Leggi Tutto

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] in ciascuna mano; mentre nella prima serie monetaria, risalente all'epoca di Gordiano III, ai piedi della dea di Perinto è una prua di nave, che accentua il carattere marinaro della composizione, nella seconda rappresentazione appare in analoga ... Leggi Tutto

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR G. Ambrosetti Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica. La collina, frequentata [...] gli strati tracce di costruzioni in mattoni crudi. Cronologia: IV millennio a. C. I C: la ceramica ha ora fondo grigio, la decorazione è bruno nero, la composizione si accentra in campi metopali disposti prevalentemente in serie verticali. II A ... Leggi Tutto

NOVIOS PLAUTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIOS PLAUTIOS G. A. Mansuelli Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] del disegno, la libertà e la scioltezza degli scorci, la composizione che subordina i gruppi secondari a quello principale dove si affollano le figure e il cui centro è dato dalla figura di Minerva. I gruppi sono in sé conchiusi, ma legati da ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] Lisippo piuttosto nella composizione e nella proporzione (il termine greco σύστασις deve essere quello che Plinio ha tradotto constantia) che nella eleganza e nel genere giocondo. Sempre Plinio (op. cit.) ricorda anche diverse opere di E.: un Eracle ... Leggi Tutto

DARIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani) A. Stenico Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] , la composizione su tre registri, per la ricchezza della decorazione e per la profusione di colori aggiunti di vasi monumentali, sia presso quelli che dettero prodotti più comuni, di serie e di dimensioni normali. Influssi dello stile del Pittore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali