LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] ripartizione in riquadri per aprirsi verso una composizione dove impianto architettonico e figure si fondono 95) - il conte Ottavio Provana di Druent incaricò il L. di dipingere una seriedi affreschi celebrativi all'interno della propria residenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] sua bottega crearono seriedi opere simili (una pratica ispirata a quella della bottega di Sano di Pietro). Le variazioni composizione tramite il capovolgimento del cartone. In ragione del loro marcato arcaismo i lavori di Pellegrino sono stati non di ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] quale replica o derivazione, anche qualche pezzo della seriedi ritrattini di soggetto veronese conservati nel castello di Ambras (Franzoni, 1978), ad esempio i ritratti di Astor Baglioni e di Mario Bevilacqua.
Resta infine da ricordare un'incisione ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] eseguì una seriedi riparazioni per il di S. Giovanni Battista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti e Giovan Battista Nauclerio, ma, a quanto risulta da documenti recentemente rinvenuti, mentre l’impianto a croce latina e la composizione ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] chiesa omonima di Rivisondoli, e Il buon samaritano (collezione Intesa Sanpaolo), composizionedi evidente b) ed Episodio della rivolta di Masaniello (Castel di Sangro, Pinacoteca civica), di una seriedi dipinti ispirati alla Napoli del Seicento ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , per un concorso dell'Accademia di Parma, il progetto per un vescovado: la composizione (pianterreno bugnato, lesene al piano e romana antica: la poderosa seriedi arcate su pilastri del pianterreno con teste di veronesi illustri, antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte di Venezia con Composizione - paesaggio siciliano (1924-26, ripr. in d’arte grafica di Faenza ed espose a Roma alla X Quadriennale nazionale e in una seriedi personali organizzate in ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] composizione ovoidale, che tiene conto della visione di sotto in su, è affollata e piena di movimento barocco, ma passaggi di colore saturo di luce alternati a sacche di fu iniziata la lavorazione della seriedi arazzi per la reggia di Caserta, al B. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] dichiarazioni di principio trovano riscontro nella composizione dei seriedi importanti acquisizioni, dai marmi di Arnolfo di Cambio (1920), alla donazione Monaldi (600 opere), a quella, sempre del 1920, di Berenson dello stendardino di Francesco di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1987). Nel 1760 ottenne la medaglia per il disegno dicomposizione con IlSeneca svenato, mentre nel 1761 fu premiato per firmata e datata 1780. Ed ancora una seriedi ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...