DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Dughet in S. Martino ai Monti di Roma è evidente. Il tipo dicomposizione allungata dei sottofinestra compare poi anche palazzo dei Priori (1748). A queste opere andrà aggiunta la seriedi trentaquattro paesaggi su tela in una sala del capitolo della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] fattane da Camuccini, il quale aveva lodato l'opera per la composizione, il disegno e l'impegno profuso dall'autore nel coordinare . Grandi e V. Paliotti. Venne pubblicata anche una seriedi incisioni tratte dalle opere, che però non illumina sulle ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] opere (sono infatti rarissime sue composizioni originali): accanto al condiscepolo F. Di Bartolo ed al più giovane C. passa ad una seriedi articoli "militanti": l'occasione fu offerta dal concorso indetto dall'istituto di belle arti per gli allievi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] putti e una seriedi dodici Apostoli, due perduti, inseriti nei pennacchi delle arcate entro clipei a valva di conchiglia (ibid di S. Tommaso. Questa composizione dai colori nitidi e luminosi, danneggiata nella parte centrale dall’inserimento di ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] vacue, si dispongono in una composizione stereotipata che mostra un artista incapace di stare al passo con i tempi dei Notari. Si susseguono poi una seriedi pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di S. Giovanni Battista della morte, della ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] un segno lineare e iterato e in una seriedi quadri intitolati Misure (1965) ridusse l'immagine a schermo, il colore all'alternativa bianco-nero, il segno alla linea, la composizione alla disposizione orizzontale e verticale. È soprattutto a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dopo la soppressione leopoldina della Confraternita, facevano parte di una seriedi sculture degli Apostoli, la Vergine e S. Giovanni grotta-vasca con spugne e valve di conchiglie. La composizione, integrata perfettamente agli schemi architettonico- ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] S. Tommaso è stata riferita una seriedi figure femminili variamente ammantate di attributi religiosi, storici o allegorico-profani, di risparmio di Pistoia e della Lucchesia), da considerarsi il capolavoro di Pignoni, qui regista di una composizione ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] composizione architettonica. Tra il settembre e l'ottobre del 1927 partecipò alla I Mostra siciliana di per la costruzione di centri rurali. Ognuno di essi, atto ad accogliere circa 1 .500 persone, comprendeva una seriedi strutture edilizie e urbane ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] scultoreo in chiave araldica la cui composizione denota un'opulenza decisamente barocca. di ipotizzare il suo intervento in una seriedi altre realizzazioni. In particolare, si riscontrano nella cappella del castello di S. Andrea, nei pressi di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...