CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] dal Poussin, dal Lorenese, è da ricordare dapprima una seriedi opere di dimensioni più ridotte: Paesaggio con due tronchi d'albero e distribuzione del lume", la fusione della composizione "di prima intenzione" e di quella "ragionata"; la tendenza al ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] la composizione è costituita da fiori, animali e paesaggi; abbondante è la produzione della terraglia bianca e di quella maiolica che allietavano le tavole del tempo: una straordinaria seriedi queste zuppiere, vassoi, piatti "alla reale", fiasche, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] privata ferrarese, preparati dall'artista per la seriedi incisioni che Marco Pitteri stava approntando come corredo accanto a un modo di organizzare la composizione per gruppi di figure, riferibili ad altrettanti prototipi, di stampo accademico e che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Bellini per la chiesa veneziana di S. Zaccaria nel 1505, di cui ripete con minime varianti la composizione, le pose e le tonalità tentò di trovare una sistematica soluzione al problema Mancini, aveva raggruppato una piccola seriedi dipinti sotto ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] l'intervento di scomposizione si limita ad accentuare le curvature che il vero suggerisce e a movimentare la composizione. Il presso la Galleria centrale d'arte di palazzo Cova a Milano, la prima di una lunga seriedi mostre organizzate dal gruppo in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1971, p. 3). Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P., 1994, p. 19) le il soprannome ‘Panta’ datogli dagli amici. Nel 1952 espose una seriedi sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] 'inizio degli anni Ottanta, intraprese una seriedi viaggi volti ad approfondire le proprie conoscenze F. Cappelletti, I fratelli Guidobono e Daniel Seiter: l'avvio della grande composizione a Torino fra Seicento e Settecento, Torino 2002, pp. 19-118; ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Pinacoteca civica).
Accanto a quest'ultima la critica ha raggruppato una seriedi dipinti, tra i quali l'unico datato è il trittico di Cortona tutto appare perfettamente ordinato ed equilibrato: l'artista ha cercato di calibrare la sua composizione ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] unica incisione nota del G. tratta da una composizionedi Agostino. Ancora da Malvasia è da ricavarsi l' la nota seriedi quattro incisioni tratte dagli affreschi realizzati dal Pordenone nella chiesa piacentina di S. Maria di Campagna, datate ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] . hanno composizioni saldamente impostate e mostrano vivacità di modellato, caratteri di Scandiano. La carriera del M. si concluse con una seriedi monumenti celebrativi della famiglia ducale, in particolare dopo la morte di Maria Beatrice Vittoria di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...