DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] modi stilistici del Pellegrini in una seriedi minuscoli "colpi" di pennello realizzati lungo i bordi del composizione affollata, piena di Movimento. Il dipinto, spesso citato accanto alla Volumnia davanti a Coriolano, di ubicazione ignota, è di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] per riconoscere il modello iconografico nella seriedi incisioni con Sibille di Baccio Baldini. Il sistema, sicuramente Si tratta di un frammento di una composizionedi più ampio respiro, che doveva ricalcare la Madonna col Bambino e santi di Alvise ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] seriedi rilievi presentati all'Esposizione di Torino (1884), che gli valsero la menzione d'onore. Fu aiuto di G. Ceruti nell'Esposizione di professore all'Università di Pavia, insegnando ornato e architettura, composizione architettonica e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] 'altro, il murale a tempera Composizione allegorica per il ristorante dei funzionari all'EUR di Roma.
Nel 1940 sposò Stefania e costumi per Amfiparnaso di O. Vecchi rappresentato all'Eliseo di Roma, primo di una nutrita seriedi lavori per il teatro ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di cellule abitative minime: case in serie a blocchi abbinati, e casette a schiera per un villaggio per ceramisti a Seminara (in provincia di assumere la cattedra dicomposizione architettonica, quindi di urbanistica, dell'Università di Córdoba (in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] al Civitali.
Non vi è nessuna documentazione sicura della paternità del C. di una seriedi ville nel Lucchese che tuttavia riflettono i modi della sua architettura. Per due di esse l'attribuzione è ormai accettata, anche se la loro datazione è ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] D. fino al 1595, data da cui inizia invece una fitta seriedi documenti che si susseguono, quasi ad annum, fino al 1615 (D di s. Caterina nella cappella Tomacelli in S. Domenico Maggiore a Napoli, che nella forte spinta eccentrica della composizione ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] (La pace vittoriosa, 1919), Cadegliano (Il granatiere, 1920) e organizzò una seriedi personali tra le quali quella nel 1923 alla galleria Pesaro di Milano (con presentazione di Melani).
In quegli anni partecipò anche alle mostre della Federazione ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 99).
Nel 1948 espose alla galleria Margherita di Roma una seriedi pupazzi in legno e stoffa (tutti perduti) a meno tecnicamente, non lo si può neppure trascurare nella composizione del colore, perché controluce questo rigo risulta nero…: l'esigenza ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] il G. realizzò una fitta seriedi opere, prevalentemente di carattere sacro, per diverse chiese di Sant'Agata dei Goti e 'ultima opera riprende la composizione dell'Annunciazione di Tiziano che allora si trovava nella chiesa di S. Domenico Maggiore a ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...