GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] alla XXI Esposizione dell'Opera Bevilacqua La Masa, la prima di una seriedi iniziative regionali organizzate dal Sindacato veneto di belle arti. Sempre nel 1930 il G. esordì alla Biennale di Venezia con uno studio in bronzo raffigurante una testa ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] di Brera, Gabinetto dei disegni e delle stampe). Nello stesso periodo disegnò anche una seriedi progetti di arredamento degli artefici di Brera, composizione decorativa, disciplina mutata, per suo volere, nell’insegnamento di grafica pubblicitaria ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] del singolo edificio: la seriedi disegni di "cattedrali" documenta una di elementi statici che conservano il proprio ordine interno pur nella frammentarietà urbana. Osservando le piante per le "cattedrali", si può rilevare come una composizione ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] una seriedi affreschi sul portale e sulle mura del palazzo vescovile con Storie didi analogo soggetto eseguita per la chiesa di Mongrando San Lorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata dall'artista in un cartone presso l'Albertina di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 1933-1934 il F. conseguì il diploma di capo d'arte per la composizione e la lavorazione delle ceramiche. Rientrato nel , p.213). Tra le altre opere presentate si ricorda la seriedi piastrelle graffite e maiolicate dei Dodici mesi (ora Milano, coll. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] il G. aggiunse piccole vedute di monumenti e una seriedi articolate ornamentazioni barocche che arricchiscono la composizione.
Con ogni verosimiglianza la stampa della pianta di Palermo fece scaturire un rapporto di collaborazione con il marchese ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] capriccio", del "pittoresco" e della garbata composizione arcadica, in accordo con gli umori di Richinond, che avrebbe acquistato i dipinti per la sua residenza di Goodwood, lo Swiny progettò, intorno al 1725, una seriedi quadri in memoria di ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] forme. e al rigore della scuola romana". Il Missirini elenca una seriedi opere (disperse o distrutte) eseguite presumibilmente alla fine del terzo decennio alla fiamminga" per esaltare una composizionedi notevole verve narrativa nonostante qualche ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] di meccanica alle scuole tecniche operaie S. Carlo di Torino - si esprime anche in una piccola seriedi immagini sui Periodi di costruzione di S. Paolo (1934). Gli effetti di questa attenzione alla composizione astratta si colgono anche nel suo ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] moderata sostenuta dal C., nella quale trovano composizione le posizioni opposte degli altri due interlocutori.
viene però continuamente ridimensionata dal C. con tutta una seriedi deroghe ai suoi postulati, come nel caso della fedeltà storica ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...