IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] che l'epistola 36 precede la composizione del De viris illustribus: dato lo sforzo di completezza proclamato in quest'opera circolazione sotto il nome di I. di due seriedi testi di commento alle benedizioni di Genesi 49, di cui uno, benché ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] greco, siriaco e armeno. Prima di riferire sulle ipotesi dicomposizione degli Actus, è opportuno darne un , Costantino, rivestito di abiti candidi, emana giorno per giorno una seriedi leggi intese a prescrivere l'adorazione di Cristo in tutto ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] decise alla composizione dell'opera su istanza di quei monaci. Ma l'idea del nuovo lavoro, al di fuori e al di là di ogni sollecitazione seriedi suppliche che il vescovo di Orvieto gli aveva inoltrato in favore di quattro suoi nipoti, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] su più registri o tormentati da serpenti, vale a dire una seriedi elementi accessori che vennero adottati in seguito, a partire dal sec. indirettamente, ad Ap. 20,13. Alla base della composizione si allineavano infine, da sinistra a destra, motivi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] conferma e l'esecuzione d'una seriedi decisioni da essi già prese - tra cui l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e didattica, nella Divisio scientie (termini massimi dicomposizione 1270-95, forse da restringere agli anni ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] composizione arbitrale dei conflitti contro le forme di lotta tra le classi. In altre parole, divenuto per forza di opera di neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i partiti a sviluppare una seriedi progetti di riforma istituzionale ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ancora come uniforme. Tale atteggiamento diede luogo a una seriedi difficoltà di interazione con le città, che ruotavano intorno al politici e a elaborare forme complesse dicomposizione politica e di rappresentanza all'interno delle istituzioni. Su ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] sua composizione etimologica, significa proprio "guardare male" o "guardare contro" (in "contro", video "guardare"). Allo stesso modo il termine ebraico corrispondente quinah, che significa anche "gelosia", evoca una seriedi situazioni negative ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] del 1925 era solo l’inizio di una seriedi legittimazioni che avrebbero accompagnato anche la storia di pubblicazione della Politische Theologie II. Die Legende von der Erledigung jeder politischen Theologie, Berlin 1970, e la data della composizione ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] l'eresia e il C. riuscì pure ad indurre una seriedi prelati francesi ad offrire un trentesimo delle loro entrate per la legazione fu la composizione del conflitto tra Pisani e Genovesi a San Giovanni d'Acri. Poi, nel corso di un incontro svoltosi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...