DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] , pp. 235-38.
Per lo svolgimento della sua tanto applaudita attività di organista, D. scrisse una cospicua seriedicomposizioni, per la maggior parte genericamente intitolate sinfonia o sonata, spesso con specificata la destinazione per l'offertorio ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] ebbero come conseguenza una seriedi interventi papali nei confronti composizione soltanto quando Obizzo vescovo di Parma assolse il Consiglio e il popolo di Piacenza (22 o 23 dic. 1215), non mancò di ripercuotersi anche all'interno delle mura di ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] da un periodo di quattro giorni di sede vacante. Il riferimento alla composizione del Pastore di Erma, già presente di P. a Giusto di Vienne, così come una seriedi decreti trasmessi nella letteratura canonistica medievale. La commemorazione di ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] della seriedi quadri che, di proprietà dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento (che aveva sede nel duomo di Milano), le figure della Madonna e di s. Elisabetta conferiscono alla composizione grazia e preziosità di colore; lo sfondo, risolto con ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] genere della galleria letteraria per offrire una seriedi emblematiche "immagini" evocative delle gesta e lettere annue dei gesuiti.
A parte una composizione poetica su una medaglia annuale di Alessandro VII (una copia nella Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] di commissario con il compito di reggere quei luoghi e di provvedere all'elezione di un nuovo guardiano (cfr. G. Golubovich, Serie cronologica dei reverendissimi superiori di degli argomenti. Incerta è la data dicomposizione e l'uso cui questi testi ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] di S. e le stesse date di accesso e di morte, è ristabilita la serie Pio I-Aniceto-Sotero. Alla cronologia dell'episcopato di una situazione propria dell'epoca dicomposizione del Liber pontificalis: al tempo di S. non esistevano monaci, e ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] s.,con le aggiunte di Kaeppeli), e non è possibile precisarne la data dicomposizione se non all'interno di un arco cronologico nel corso di sessanta capitoli, tratta di una seriedi argomenti che vanno dalla tipologia dei compagni di mensa del ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] egli afferma infatti di avere composto l'opera all'età di cinquant'anni. Ora, sebbene la data dicomposizione degli Avvertimenti non e la saggistica morale, nell'intento di fornire una seriedi regole di comportamento utili nella società civile. Gli ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] risale la composizionedi alcuni trattatelli di carattere morale e teologico.
Il 1° marzo 1484 C. morì nel convento di Taggia, subito seriedi panegirici (Laudate Dominum in Sanctis eius), il Tractatus de servitute Dei, alcune operette di carattere ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...