Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] seriedidi Costantino I per incoronare il nuovo imperatore, quale prova della veridicità del contenuto della donazione e della legittimità del ruolo della sede apostolica quale depositaria delle insegne imperiali8. Successivamente alla composizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] discipline scolastiche in nome delle verità di ragione. Di qui derivano una seriedi distinzioni. Quella per cominciare della storia (Historiarum…, cit., p. 30).
A muovere la composizione delle Decades ab inclinatione Romani imperii è – a dispetto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] al 550 a.C. compì una spedizione in Sicilia, riportando una seriedi vittorie sui Greci e sottomettendone una parte.
In ogni caso, per comprendere la composizione della comunità che viveva nella colonia: accanto a olle di tradizione fenicia, sono ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] et obedientia, c. I).
Ma nel Liber in una seriedi disposizioni (principalmente I, 31 e I, 38) sono adombrate 1239) sono un crescendo di accuse e vani tentativi dicomposizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] I12. Un altro medievista cerca invece di dimostrare che la composizione del Constitutum Constantini vada ricondotta all di Bonifacio VIII, in un breve trattato93 ‘dimostra’ innanzitutto, con una seriedi citazioni bibliche, la posizione papale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cinesi dopo il 1300, egli si basò su una seriedi spiegazioni di tipo 'esternista', incentrate sulla burocrazia dei regimi e sul , passeremo all'analisi della composizionedi questa Sezione, in cui ci siamo proposti di illustrare in termini concreti l ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’istruzione professionale, le scuole di lavoro, le scuole serali, le colonie agricole5 ossia una seriedi iniziative chiaramente orientate a favorire della sua composizione, che andava dai comunisti ai liberali, sicché, in una situazione di autentica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della composizionedi controversie tra gli Stati, di non piccolo valore. Uno di questi successi, conseguito già nel novembre del 1963, fu ad esempio la risoluzione da parte della diplomazia africana di un contrasto piuttosto serio e potenzialmente ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di quest’ultimo un’importanza particolare. Come il Libro di Gregorio, questa fonte presenta problemi di datazione, dicomposizione originale e di , iniziando il primo di nawasard (11 agosto), e incorporando una seriedi nuove feste e commemorazioni ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Peretti si valse della collaborazione di Carlo Borromeo. Il lavoro dicomposizione iniziò ai primi di aprile del 1578 presso la . Sulla scia dei suoi predecessori, S. emise una seriedi provvedimenti per moralizzare la vita pubblica. Il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...