SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sviluppo notevole. Anche la pratica delle "composizioni", somme versate a titolo di elemosina per grazie ricevute, in realtà conclusosi solo nel 1478. Una seriedi affreschi scandisce le tappe della biografia di S. anche mediante alcune iscrizioni ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Tali informazioni meritano di essere attentamente considerate52. Per quanto concerne la composizione del clero se ne ricava il contenuto da una quarantina di libelli pervenuti oltre che da una seriedi fonti.
60 Su tali eventi informa in particolar ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dicomposizione "in denari" delle liti giudiziali e la rinnovata pratica, nonostante i decreti tridentini, diseriedi indicazioni archivistiche e bibliografiche (in partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni della Vita di Pio IV di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una seriedi articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati Uniti negli anni dotto mecenate, Daniele Barbaro, nella composizionedi un commento al De architectura di Vitruvio. Come disciplina, l' ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il singolo s. in genere è parte di una serie suscettibile di molteplici varianti, ciò che resta deve essere di quelle scene assiepate di figure ben note dai s. di Roma e della Gallia, bensì dicomposizioni che si dispongono con maggior ampiezza di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 33 A questo riguardo è anche interessante un’intera seriedi festività pubbliche del periodo costantiniano da mettere in vecchie monete di bronzo risulta chiaramente dalla composizione delle cave costantiniane di raccolta di monete tesaurizzate; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di questa forma di esposizione, dal momento che Proclo menziona una seriedi predecessori di Euclide e che esempi di applicazioni didi scritti scientifici presso un pubblico più vasto, ossia la composizionedi manuali e trattati elementari, nonché di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ma anche dalle Alpi Cozie e dalla Rezia; la serie delle province doppie non è interrotta dalla Campania tra la con le fonti epigrafiche, è possibile che l’ordine dicomposizione della lista delle province italiciane fosse organizzato in base al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dei territori spagnoli d'oltremare seguitarono a proporre una seriedi sfide. La gestione degli affari della Spagna nelle Indie un aspro dibattito tra gli eruditi messicani sulla composizione delle comete e sul loro significato per l'umanità ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] 117 d.C. I nomi di Basilide e di Valentino sono i più rappresentativi di una seriedi intellettuali cristiani appartenenti all’area in buona parte lo statuto di polis e dunque si dotano di un municipio, la cui composizione non può più essere limitata ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...