La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] , né in maniera fisiologica, né in maniera farmacologica. La crisi di astinenza è la conseguenza dovuta alla mancanza di una seriedifunzioni (diverse a seconda del tipo di droga) progressivamente sostituite dall’assunzione del farmaco stesso. In ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industriale. Quest'ultimo viene perciò ridotto, nella sua struttura basilare, al gioco interattivo di una seriedifunzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta aperta attraverso l'efficacia degli scambi contrattuali.In Industrial ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] era stato il più deciso avversario - e in genere di quel modo di concepire la costituzione che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo di una seriedifunzioni e di poteri costituiti, sovrani solo nei limiti dell'autorizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] con l'analisi della differenziabilità, l'espansione in seriedifunzioni ortogonali e la capacità di trattare in maniera semplice le funzioni iperboliche accanto alle comuni funzioni trigonometriche. Euler e Bernoulli ottennero alcune risposte, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Kolmogorov e altri concernenti le teorie delle serie trigonometriche e delle seriedifunzioni ortogonali, nonché dagli studi di Chinčin sulla teoria dell'integrazione e sulla teoria generale delle funzioni misurabili. La seconda è costituita, invece ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] delle autonomie territoriali, investendo le Regioni, le Province e i Comuni (anche e particolarmente in forma associata) di una notevole seriedifunzioni, compiti e servizi. Non a caso, queste riforme trovarono il loro perno nel cd. “federalismo ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] questa frequenza qualcuno (Fasani) ha puntato per escludere D. come autore dell'opera.
5. Il Fornaciari ha identificato una seriedifunzioni dell'e. di 4ª, 7ª, 10ª, che appaiono pertinenti: un tale schema è frequente in versi alludenti a situazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Consalvi (Pepe 2005).
Membro dell’Istituto della Repubblica ligure fu Ambrogio Multedo, che vi scrisse sulle seriedifunzioni e rappresentò la Repubblica al Congresso sul sistema metrico. La Repubblica napoletana vide tra i suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] l’equipaggio dalle severe condizioni dello spazio esterno, deve essere implementata una seriedifunzioni: la rimozione delle impurità dall’aria, il controllo del livello di CO2 e degli altri contaminanti prodotti dalle attività umane svolte a bordo ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] fra i creditori. Quest’ultima composizione preferenziale si spiega con ciò che il comitato tiene luogo, per una seriedifunzionidi cui si dirà appresso, del comitato dei creditori nel fallimento (art. 201, co. 2, l. fall.).
Più ampiamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....