convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] i seguenti lemmi: → serie numerica, convergenza di una; → seriedifunzioni, convergenza di una; → seriedi potenze, convergenza di una; → successione, convergenza di una; → integrale, convergenza di un; → algoritmo, convergenza di un.
Convergenza ...
Leggi Tutto
sumeri
Popolazione della Mesopotamia meridionale. Si definiscono nelle iscrizioni cuneiformi sag-gi («teste nere»), il che fa supporre che appartenessero al gruppo negroide. La regione si chiamava Ki-en-gi, [...] si esercitano arti magiche da parte del sacerdozio specializzato in una seriedifunzioni. Il culto è scandito da date fisse nelle quali avvengono feste caratterizzate da sacrifici. Lo scopo di base del culto è il benessere nella vita terrena, mentre ...
Leggi Tutto
Baire Rene-Louis
Baire ⟨bèr⟩ René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni [...] che si possono esprimere come somma di una serie uniformemente convergente difunzioni razionali intere; appartengono alla classe 1 di B. le funzioni ottenute come somma di una seriedifunzionidi classe 0; e così via, per induzione rispetto al ...
Leggi Tutto
Plancherel
Plancherel Michel (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) matematico svizzero. Studiò all’università di Friburgo e continuò i propri studi prima a Göttingen, seguendo i corsi di F. Klein, D. [...] pura e applicata (ricerche sullo sviluppo di una funzione in seriedifunzionidi Bessel e di polinomi di Legendre). Suo un teorema (→ Plancherel, teorema di) relativo alle proprietà della trasformata di Fourier. In ambito algebrico ottenne risultati ...
Leggi Tutto
Dirichlet, criterio di
Dirichlet, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini qualsiasi, utilizzabile anche per seriedifunzioni. Sia data la serie numerica
i cui termini [...] che la successione {bn} sia monotòna e infinitesima e che la serie
abbia somme parziali limitate; il criterio di Dirichlet stabilisce che in queste condizioni la serie data converge. Nel caso diseriedifunzioni, se an(x) = bn(x)cn(x), l’uniforme ...
Leggi Tutto
PowerPoint
<pàuë pòint> (it. <pàuer ...>). – Denominazione commerciale di un applicativo, facente parte del pacchetto Microsoft office, sviluppato per la creazione di presentazioni multimediali [...] attraverso un videoproiettore o una lavagna interattiva multimediale. P. fornisce una seriedifunzioni per l’inserimento, l’editing, la sincronizzazione e l’integrazione di contenuti digitali di vario genere in modo semplice e intuitivo, al fine ...
Leggi Tutto
Seidel
Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] insegnò all’università di Monaco di Baviera. A lui si devono il concetto di convergenza uniforme delle successioni e seriedifunzioni e il metodo numerico iterativo, detto di Gauss-Seidel, per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari, che ...
Leggi Tutto
calcolo differenziale
calcolo differenziale parte dell’analisi matematica che si occupa delle nozioni di → derivata e di → differenziale e delle loro applicazioni. La potenza del calcolo differenziale [...] di una funzionedi una o più variabili, e più in generale lo studio del suo grafico e lo studio di linee e superficie in forma implicita o parametrica. Strettamente connessi al calcolo differenziale sono il → calcolo integrale, le → seriedifunzioni ...
Leggi Tutto
semiclassico
semiclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e classico] [MCQ] Approssimazione s.: soluzione di un problema quantistico ottenuta con l'ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto [...] spesso si riduce a uno sviluppo pertubativo in seriedifunzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la soluzione "classica"); un esempio di approssimazione s. è costituito dal metodo WKB: v. ...
Leggi Tutto
trasformata
trasformata termine con cui si identifica una funzione, una curva, un’espressione, una figura, in generale un “oggetto” matematico, ottenuto attraverso l’applicazione di una trasformazione, [...] generale espressa in forma integrale o come somma di una seriedifunzioni. Tra le più note la trasformata di Fourier (→ Fourier, trasformazione di), la trasformata di Laplace (→ Laplace, trasformazione di) e la trasformata Zeta (→ Z-trasformazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....