Dini
Dini Ulisse (Pisa 1845 - 1918) matematico italiano. Allievo di E. Betti alla Scuola normale superiore, si trasferì quindi a Parigi dove studiò sotto la guida di Ch. Hermite. Nel 1886 divenne professore [...] dei fondamenti dell’analisi matematica, occupandosi in particolare diseriedifunzioni ortogonali, funzioni analitiche, metodi asintotici nello studio delle equazioni differenziali. Originali e di grande importanza sono anche i suoi contributi alla ...
Leggi Tutto
Severini
Severini Carlo (Arcevia, Ancona, 1872 - Pesaro 1951) matematico italiano. Professore di calcolo infinitesimale presso le università di Catania (1906) e di Genova (1918-42), ha dato importanti [...] contributi alle teorie delle funzionidi variabile reale, delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in seriedifunzioni ortogonali e delle serie doppie di Fourier. È noto per ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] contributi riguardano le funzionidi una variabile reale e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una seriedifunzioni continue e un criterio di compattezza nello spazio ...
Leggi Tutto
Taylor, funzione sviluppabile in seriedi
Taylor, funzione sviluppabile in seriedi in un intorno di x0, funzione ƒ(x): R → R, dotata di derivate di ogni ordine in un punto x0, per la quale, sotto opportune [...] ƒ(x) in un intervallo (x0 − h, x0 + h), detto intervallo di convergenza (→ Taylor, seriedi).
Esistono funzionidi classe C ∞ non sviluppabili in seriedi Taylor, o perché la loro seriedi Taylor non converge per nessun x ≠ x0, oppure perché converge ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzionidi sostituto procuratore [...] , a partire dal 1991, in una seriedi inchieste giudiziarie che fecero emergere il vasto sistema della corruzione pubblica coinvolgente, ai massimi livelli, esponenti della classe politica e dirigenti di alcune tra le più importanti imprese italiane ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] partito) e altri tre alti dirigenti.
La divisione difunzioni tra comitato permanente del politburo e segreteria è stata si basa sul concetto di responsibility while protecting, e che mira a formulare una seriedi principi che integrino la ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] nei quali si stabiliscono e puntando a svolgere funzioni sociali e assistenziali in sostituzione degli stati falliti. lasciato in eredità una variegata seriedi milizie che per diversi mesi hanno rifiutato di integrarsi in un unico esercito ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] referendum costituzionale per modificare i meccanismi difunzionamento dello stato.
Della serie ‘messaggio ricevuto’, un messaggio di utile richiamo a un governo che dopo 13 anni di potere rischiava di sedersi comodamente sui suoi innegabili successi ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] della Russia, che aveva iniziato a imporre una seriedi misure economiche in luglio, spingendo un’economia già debole 15, 2, pp. 215-227.
M. BRUNAZZO (2009) Come funziona l’Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Laterza ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di mais dovuto alla peggiore siccità da 50 anni a questa parte, l’Amis ha dimostrato difunzionare, favorendo la trasparenza e lo scambio di , inglobando sia una quota di colonie israeliane, sia una seriedi pozzi in precedenza utilizzati dalla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....