VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] durante le sacre funzioni – sia dedicato a una donna che viene additata come insegnante di un organista cieco due mani dell’esecutore a blocchi alternati. Le sei Partite – seriedi variazioni, tra sei e dodici cadauna – si basano perlopiù su ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] stessa Ginevra offriva, come più cospicuo omaggio, la seriedi trentatré elogi di figure femminili raccolta nel 1490 sotto il titolo della guerra di Ferrara e forse anche da prima l'A. svolgeva per il duca Ercole le funzionidi informatore politico ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] seriedi esperimenti che consentirono di mostrare come in conigli anemizzati a mezzo di ripetuti salassi la somministrazione didi stimolare elettivamente tutte le funzioni del midollo osseo, dotata quindi di caratteristiche simili a quelle di un ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] di cavaliere dell’Impero, col predicato von Moldelbe («di Moldelba»), da aggiungere al cognome quale espresso richiamo ad una seriedi , con una tecnica pionieristica di ponti in ferro e nelle sue funzionidi direttore generale delle ferrovie dell ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 'altro, nel Giornale degli economisti e nella Rivista di statistica, una seriedi studi sulla teoria della speculazione (Il commercio a riprendere con accresciuto impegno le funzionidi presidente del Banco di Roma (funzioni che egli svolse fino all ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] di S. Maria Maddalena di Roma. Come parroco godette di una posizione di notevole influenza, ma risentì negativamente della commistione tra funzioni 1862, Firenze 1883). Particolarmente violenta la seriedi articoli È necessaria all'Italia una riforma ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di geometria numerativa i cui risultati furono pubblicati in una seriedi articoli (tra cui Le coincidenze di una serie del problema di Dirichlet per le funzioni analitiche (Risoluzione generale del problema di Dirichlet per le funzioni biarmoniche, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] di un donativo per le spese di 2000 ducati e di 400 come compenso personale), giunse a Parigi alla fine di maggio.
Nei 52 mesi di permanenza esercitò le sue funzioni nel pieno di drammatici avvenimenti politici di nel prendere sul serio il suo compito ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una seriedi generali tratti dal suo entourage (oltre al D., il inquadramento dei volontari garibaldini, l'organizzazione e le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] scena quando il dialogo tende a finire, e con una funzionedi coro, di commento a quanto è stato agito. Anche per lui le maestre della vicenda tragica del pastore. Tutta una fitta seriedi rimandi si istituisce fra pastore e villano: come quello ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....