CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] prestò a svolgere funzionidi collegamento fra i vari gruppi o aiutando il padre nella preparazione e raccolta di armi e munizioni Rivista tecnologica italiana, aveva cominciato a pubblicare una seriedi articoli sulla preparazione e l'uso dei colori ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] la stessa precocità diede inizio ad una seriedi avventure galanti che lo invischiarono anche in vertenze 1844 procuratore generale sostituto con le funzionidi procuratore generale presso la Gran Corte civile di Messina, il C. tornò sul continente ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] comprendeva le attività corali ordinarie e per le funzioni del sabato nella cosiddetta cappella dei Tre Re Accanto a una seriedi opere del defunto organista milanese Giuseppe Caimo, Varotto vi figura con quattro composizioni di varia pezzatura: ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzionedi capitano della guardia nazionale. In quella fase, le sue seriedi richieste, come la demolizione dei forti di Genova e il proseguimento delle trattative per la costituzione di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] dedicata all'equazione integro-differenziale di Volterra che definisce le funzioni permutabili (Sopra le funzioni permutabili, in Rend. della R condusse man mano, in una lunga seriedi lavori, alla costituzione di una vera e propria teoria geometrica ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] alla fusione delle varie funzioni (residenziale, amministrativa, pubblica, di rappresentanza) previste dalla Bibl. cantonale di Lugano; ripr. da Mezzanotte). Tuttavia questo arco fu unicamente un episodio di tutta una seriedi festeggiamenti che ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] commissione dello Stato), e iniziava il B. a funzionidi notevole impegno nel settore della politica culturale veneziana, ch decenni ed era stata tutta costellata da una seriedi rinunzie veneziane le quali erano culminate nella sottoscrizione della ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] delle sue parti. Considerando nuove specie di connessioni, stabilì una seriedi teoremi per gli spazi, a qualsivoglia numero di dimensioni. A tale memoria per l'estensione delle ricerche nel campo della teoria delle funzioni, il B. dedicò molto tempo ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] di Gottinga sotto la guida di Rudolph Wagner.
Trasferitosi a Parigi dopo la laurea, avviò una seriedi ricerche di zoologia tentativi di indagare parametri funzionali del sistema nervoso in relazione allo svolgimento difunzioni comportamentali ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] furono inviate dal C. ai procuratori generali una seriedi circolari per la "vigilanza sulla stampa sovversiva", " Crispi dal potere. Ritornò allora a svolgere le funzionidi procuratore generale presso la Cassazione di Napoli.
Il C. morì il 4 nov. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....