FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] Concordia, occupandosi prevalentemente degli avvenimenti politici francesi: la seriedi articoli La politica francese in Italia nel 1847 (4 anni in cui esercitò le sue funzioni alla Camera tenne appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] i Mantidi, cui dedicò una seriedi memorie dal 1909 al 1917 sul di Anfibi la presenza di frammenti di globuli, che, ricchi di granuli produttori di emoglobina e capaci di moltiplicarsi per merotomia, sembravano perciò assolvere una peculiare funzione ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] che con il nome di Teresa di Dio divenne il tramite della diffusione di una seriedi messaggi di sedicente carattere profetico, rilasciati in stato di semincoscienza, rivolti ad annunciare l’«Ora di Dio». L’attività di divulgazione di questi messaggi ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] (1813), pp. 1-80, dove, attraverso una lunga seriedi esperienze condotte e interpretate con ingegnosità, abilità e acume, si le tavole del Legendre contenenti i valori numerici delle funzioni ellittiche di prima e seconda specie, è data l'espressione ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] di regimi di salute pubblica in funzione anticomunista. Ciò lo portò ad accogliere con favore il colpo di da ago della bilancia degli equilibri interni ma poté lanciare una seriedi iniziative che ebbero una sensibile eco tanto all’interno del MSI ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] campo diede un importante contributo scientifico, perfezionando la dimostrazione di H. Poincaré della convergenza delle serie thetafuchsiane (Sulle funzioni thetafuchsiane, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XXIX [1893-94], pp. 507-515, 741-749 ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] universitario (Padova 1925, 19669), sia di trattati monografici tra cui Funzioni analitiche (Bologna 1936); Funzioni ellittiche (Bologna 1937); Serie ortogonali difunzioni (Torino 1948); Funzioni ipergeometriche confluenti (Roma 1954); Integral ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] di Ferrara negli anni 192427 e di Bologna nel periodo 1936-39.
La dissertazione di laurea è il primo di una seriedi
Nella teoria delle funzioni abeliane si deve ricordare inoltre la scoperta (1936) dell'indice di simmetria di una matrice riemaniana ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] il B. iniziò la propria attività scientifica con una seriedi lavori improntati a quella elegante semplicità, che fu il carattere essenziale di tutta la sua produzione. Seguendo la teoria delle funzioni fuchsiane, da poco costruite a larghi tratti da ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] seriedi pubblicazioni, ma gli furono utili anche nell'approfondire e ampliare l'attività di chirurgia pratica che, in molti anni di sangue un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzionedi depurazione da parte non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....