MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] partecipando a una seriedi concorsi per la cattedra di diritto costituzionale presso le Università di Modena, Pavia, specializzazione delle funzioni imposta dalla moderna divisione del lavoro, minacciavano di mettere in pericolo il funzionamento e ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] struttura, è ancora da ricostruire compiutamente la funzione che esso esercitò come strumento dei gruppi Oliva e G. Campani.
L'accademia fu il tramite di una seriedi rapporti internazionali ed interconfessionali sia con istituzioni consimili quali la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] le solenni funzioni in occasione della festa dei Ss. Filippo e Giacomo (1° maggio) e del triduo in onore di Giuseppe da Copertino di storico e filologo. Per osservare più da vicino il suo metodo di lavoro si consultino le «miscellanee», una seriedi ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] , passando attraverso il Requiem di Verdi.
A differenza di Fedra, dove svolge funzionidi commento collettivo, il coro l’arcivescovo Tommaso Becket, circondato da una seriedi gruppi corali: le donne di Canterbury, i sacerdoti della cattedrale, i ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ’attività riformatrice interrotta durante la guerra (con una seriedi severi provvedimenti per la riforma del clero, dei 1559 privò Carlo Carafa delle funzionidi governo e Giovanni Carafa di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] proponeva una seriedi misure per sottoporre a un'attenta selezione, prima dell'ingaggio, i capitani di ventura. Inoltre G. ebbe licenza di non esercitare l'ufficio oppure, benché membro della magistratura, fu investito difunzioni commissariali, se ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] re spogliato del Demanio, per l'appropriazione delle funzioni pubbliche, che spingeva la disgregazione fino ad un' la Sicilia dall'interdetto e ottenne da F. IV una seriedi impegni sulla situazione della Chiesa locale, che comportavano la piena ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] situazione.
La contesa venne frantumandosi in una seriedi episodi particolari che inasprirono con inconciliabili personalismi , probabilmente perché un effettivo esercizio delle funzioni episcopali avrebbe provocato contrasti assai pericolosi con ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] napoleonico, prevedeva una seriedi organi costituzionali come il Consiglio di legislazione, elemento rappresentativo della socialità. Solo nell’ultima epoca le principali funzioni sociali erano state trasferite agli organi pubblici rappresentativi, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] nel 1917), anche se continuò a esercitare funzionidi rilievo negli organismi professionali (dal 1913 revisore seriedi iniziative nel campo turistico, agricolo, meccanico e immobiliare, che gli permisero di moltiplicare le occasioni di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....