BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ebbe luogo, nel monastero di St.-Just presso Lione, una seriedi convegni con i rappresentanti del duca di Savoia. Il B. duca Emanuele Filiberto di Savoia, esercitò le funzionidi luogotenente generale a Lione fino al mese di agosto del 1568, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] 5 ottobre raggiunse la corte di Ferdinando I d’Asburgo a Linz, dove sino all’aprile 1539 esercitò le funzionidi nunzio, per l’assenza della S. Sede nelle controversie giurisdizionali. Una seriedi perplessità di cui si avverte l’eco in una lettera ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] che fra il 1750 e il 1752 condusse una seriedi rilevazioni descritte nel De litteraria expeditione per pontificiam Ditionem statue di marmo, o metallo, pitture, antichità e simili, emanata il 5 gennaio 1750.
L’editto rafforzava le funzioni del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] delle sue funzionidi giudice ai contratti della città di Messina. Si tratta di atti privati seriedi convegni, si conclusero con un accordo segreto: si trattava di un armistizio che prevedeva il matrimonio di Giacomo con Bianca d'Angiò, figlia di ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] il 1574 svolse anche le funzionidi luogotenente.
Nel 1573 fu inviato presso la Dogana di Foggia «per riordinare gli n. 10, p. 194). L’opera consta d’una seriedi brevi trattati indipendenti che affrontano in forma piana e talora didascalica ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] del metallo, finché la SAVA non stabilì di concentrare a Marghera la serie completa della lavorazione mediante l'istallazione di uno stabilimento di allumina nel marzo 1935: il nuovo stabilimento entrò in funzione nel corso del 1937 utilizzando il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dalle azioni di forza con cui G. cercava di recuperare titoli e funzioni detenuti dal padre. Alla morte di Riccardo, una seriedi opere pie in favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] XIV - che gli conferì, sia pure riluttante, l'importante arcipretura di S. Giovanni in Laterano - egli conservò una funzione politica rilevante, nonostante una seriedi contrasti con il papa, il quale giudicava assai duramente tanto la gestione ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Curia. Nel 1437 era a Bologna, dove, nella sua qualità di giureconsulto, svolgeva funzionidi ufficiale di Giustizia Ottenne, comunque, dal re inglese una seriedi commissioni a testimonianza dei meriti acquisiti presso di lui: il re lo creò il ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] Firenze con lo scopo di riconciliarsi con Cosimo de’ Medici, riuscendo nell’intento dopo una seriedi accordi preliminari stabiliti con la tregua di Vaucelles (le cui clausole vennero comunicate dal C. a Parma in data 27 maggio 1556) le funzioni del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....