CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] esse spetta stabilire le leggi della città, trasferendo con una seriedi sapienti aggiustamenti l'armonia delle leggi cosmiche nella realtà umana ai privati, riserva allo Stato una funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ", ossia trasformò la precedente gerarchia difunzioni in gerarchia di gradi (in numero di tre) e in progressivo e graduale Corte di giustizia di Vendôme, per tacere poi di tutto quanto è possibile spigolare nelle seriedi governo e di polizia per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] fiorentino avvenisse senza versamento di sangue, ma a Firenze cominciò per il G. una lunga seriedi travagli. In quanto "amico funzioni e con le sue attività. Anche se non mancano guizzi autoriali, soprassalti di scrittura, si tratta pur sempre di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Dionigi Trimbocco. Dedicatosi, per pressioni paterne, agli studi giuridici, frequentò certamente, in una lunga seriedi " delle categorie e norme retoriche. Esse hanno la funzionedi venire incontro alle carenze dei mediocri oratori o mediocri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] d'Inghilterra quale procuratore del siniscalco di Guascogna, in un intreccio difunzioni che ben caratterizza il suo carattere da Lione a Roma. È vero che tutta una seriedi difficoltà glielo avrebbe impedito. Anzitutto Roma non era giudicata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] competenza e impegno e che più tardi ricoprirà funzionidi maestro di casa. Dalle spese registrate dalla Tesoreria segreta papale fu committente di una seriedi opere edilizie e pittoriche e collezionista di libri e manoscritti, nonché di monete e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] seriedi mutamenti ai vertici del governo. Nel maggio 1795 F. diede all'Acton la possibilità di rafforzare la propria posizione di supremazia sollevandolo dai suoi incarichi ministeriali, ma affidandogli, in qualità di consigliere di Stato, funzioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] era l'inviato in Francia ad avere una funzionedi copertura. Prima di partire, però, il C. volle garantirsi contro Geremia Isachino, mise in atto tutta una seriedi misure punitive. Fin dal 9 gennaio si rifiutò di riceverlo, il 17 gli intimò lo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] costituisce la cellula di conclusione e si sviluppa fino alle cornici delle altre tre. La gerarchia difunzioni, ingresso, aula seguito di lavori iniziati nel 1748.
Nell'antica chiesa napoletana di S. Chiara il F. chiuse la seriedi ammodernamenti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....