ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] . L’insieme dei suoi articoli dette origine a una seriedi raccolte, pubblicate dall’editore Laterza. Tra queste, Settimo: idrocarburi), dall’altro, doveva far funzionare i mercati, erigendo un sistema di regole a tutela dei consumatori e ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Nel '13 fu ordinato sacerdote e inviato a Bacchereto con funzionidi pievano. Qui, nel '17, strinse con Niccolò de' bibliotecario.
Con i colleghi del liceo si fece promotore di una seriedi letture e discussioni su autori classici. Sorse così, in ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] i volontari livornesi alla volta dei campi di Lombardia con le funzionidi commissario ai viveri e di addetto allo stato maggiore, al servizio stesura di una seriedi interventi in materia di educazione popolare.
Così, nelle pagine delle Letture di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] prospettici confluenti in una seriedi poli monumentali disposti a mo’ di fondali: all’estremità occidentale fiancheggiavano, marcava l’asse trasversale nordsud, caratterizzandolo in funzione della civitas. Sul versante orientale, come a formare ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] due funzioni: quella di cancelliere degli Otto di pratica e quella di segretario di fiducia 149 (notizie relative alla nascita e morte del figlio del M.); 37; 27, ins. 2; Carte Strozziane, serie I, 16, cc. 11, 50-53; 60, c. 22; 61, cc. 63, 84; 230, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Antonio Rosmini (Roma 1934), e in una seriedi volumi e di saggi, quali La nozione di bene comune (Milano 1938), La persona nella ricoprire importanti funzioni, da quella di vicepresidente del Parlamento europeo (1979) a quella di presidente della ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Niccolò, Antonio, Filippo e Iacopo e, attraverso una seriedi sostituzioni, i rispettivi figli ai quali, in loro mancanza condizione si verificò, e il Collegio, noto con il nome di Ancarano, appare in funzione nel 1442 (Piana, 1966, pp. 421-423).
Morì ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Contemporaneamente dava inizio, indipendentemente dal Mosso, a una seriedi ricerche sulle caratteristiche batteriologiche e fisico-chimiche delle acque, assunse la maggior parte delle funzioni. Il Comitato, del cui ufficio di presidenza il G. fece ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] molto probabilmente agli studi di giurisprudenza, dal momento che iniziò a svolgere funzioni e ad assumere ruoli sempre stesso viceré concesse al M. e ai suoi familiari una seriedi privilegi riguardanti l’ampliamento e la gestione interna del loro ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Maria; sulla laguna rimase il L., detentore pro tempore delle funzionidi oratore residente. Senza reggere mai questa dignità, il L. si i quali nei decenni precedenti, attraverso una seriedi committenze domestiche, ne avevano favorito il passaggio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....