MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] anno di gestione incerta, era tornato a funzionare come istituto moderno sotto la guida di G. di Terra di Lavoro per riferire sullo stato del morotrofio di Aversa, Aversa 1869) aveva però incontrato una seriedi opposizioni locali e, in ragione di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] funzioni con D. Savallo, patrizio bresciano e arciprete di Salò, fu confermato nella carica nel 1543 dal vescovo di Muzio, un capodistriano nemico del Vergerio, inviò da Milano una seriedi lettere al G. per attaccare il vescovo che aveva introdotto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] M. che il letterato spedì 200 copie dell’edizione del Commento diser Agresto, perché le vendesse o ne facesse dono agli amici comuni a questo proposito Pisa era chiamata a una funzione essenziale, come base logistica della nascente flotta ducale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] del superiore e la possibilità di costituire sacerdoti e di esercitare tutte le funzioni della cura delle anime, monache del Goleto G. impose una seriedi consuetudini, quali l'astinenza dal vino, se non in caso di malattia, e il rifiuto totale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] sempre la costruzione di aerei.
L’obiettivo di Nobile era compiere una seriedi voli su terre giornalisti e un gruppo di alpini comandati dal capitano Gennaro Sora con funzionidi supporto – raggiunsero il 6 maggio, dopo un volo di circa 6000 km, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] e la nomina di vicari imperiali al di sopra delle fazioni.
A Mantova assunse le funzionidi vicario imperiale il campo imperiale posto davanti a questa città è attestata da una seriedi documenti stesi in quel periodo, nei quali il B. figura ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] . sosteneva che i socialisti dovevano adoperarsi per estendere le funzioni del comune, soprattutto nel settore dei servizi sociali e del 1920varò una seriedi progetti di largo respiro: la costruzione di case popolari e del porto di Milano, l' ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] dalla città; il neoeletto papa avrebbe cercato poi di porre rimedio a questa situazione, adoperandosi con l'invio presso la "augusta mansuetudo" di una seriedi lettere che sortirono l'effetto non solo di consentire il ritorno a Roma dei tre esiliati ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Forlì. Per recuperare la città il D. assunse una seriedi iniziative militari, in intesa operativa con i Cesenati, tra delle sue funzioni. Documenti d'archivio del febbraio 1318gli attribuiscono anche le qualifiche di vicario di Prato e di Pistoia.
...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] 72). Almeno dal 1494, inoltre, assunse le funzionidi capomaestro della fabbrica. Nonostante Vasari affermi che Simone le quali Cronaca aggiornava il proprio interlocutore su una seriedi accadimenti a Firenze e fuori, dimostrando informazione dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....