CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Siria esse hanno funzione analoga a quella degli avancorpi angolari delle ville in Occidente - o anche di torri scalari che mettono in comunicazione tribune o terrazze. È il caso, nei secc. 5° e 6°, di una seriedi chiese della Siria settentrionale ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] terris) in cui si svolgevano le funzioni sacre descritte dalle tavole eugubine. Di questa G. preromana è stato possibile spostamento verso la pianura. A ciò contribuì la costruzione di una seriedi edifici pubblici, quali il teatro, le terme e inoltre ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] funzionidi chiesa palatina, dipendente dai Canonici di s. Agostino provenienti dal quartiere della città nuova di Praga. La chiesa, a tre navate, di e al Germanisches Nationalmus., e una seriedi figure di apostoli in terracotta, che rappresentano un ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] divise la Polonia tra i figli, istituendo una seriedi ducati sottoposti alla supremazia di quello del duca più anziano, con sede a una piccola basilica con transetto che aveva probabilmente funzionidi cappella palatina ed era collegata a un'ampia ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] erge al centro della penisola. L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il l'esterno del palazzo), caratterizzato da un'insolita seriedi motivi geometrici, tra cui uno schema a ottagoni ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ha riaperto porte e finestre e ha eliminato una seriedi gradoni concentrici costruiti nel sec. 9°, quando il dato inizio alla costruzione della grande basilica, rimasero in funzione sia le cappelline sia la chiesetta, che aveva una destinazione ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] absidato a una sola navata, con funzioni funerarie, come dimostra la presenza di alcune tombe (D'Andria, 1981; Safran, 1992, p. 236).L'interno del S. Pietro presenta una serie nutrita di affreschi, frutto di cinque interventi decorativi: i primi tre ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] con doppia funzione, abitativa e commerciale, presentavano un fronte allineato di ampiezza di S. Maddalena e il Martirio di s. Sebastiano proveniente dalla cappella di S. Giovanni ai Domenicani (1365-1370). Va inoltre menzionata una seriedi opere di ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di udienza e un bagno) e, preceduta da uno spazio inedificato, la chiesa palatina dei Ss. Sarkis e T῾oros, risalente forse al sec. 7°, ma più probabilmente eretta nel 9°-10° secolo. Connesse con funzioni deposito e una seriedi piccionaie ricavate nel ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] del chiostro è situata la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzionidi cappella palatina, essa fu adibita a rappresentata da una seriedi crocifissi di provenienza locale e da Madonne stanti con il Bambino, di influsso franco-renano; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....