GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Giovanni Masi, già sacrista di S. Maria Novella.
Si tratta di una seriedi dipinti di grande raffinatezza con composizioni miniaturizzate nel chiostro di S. Antonino, allusive alle funzioni esplicate negli ambienti, a immagini di valore simbolico più ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] santo, circondato generalmente sui quattro lati da una seriedi piccoli riquadri con episodi narrativi che si riferiscono alla santo del quale era illustrata la vita aveva la funzionedi intercedere a favore del defunto davanti a Cristo nel giorno ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] oro, la coppa veniva dorata all'interno.Esistevano anche c. con funzioni particolari, tra i quali vanno ricordati i c. 'ministeriali', quelli una seriedi coppe di pietre dure, di marmi colorati o di vetro. Si tratta di oggetti lussuosi di alta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] svuota e dissimula i piloni di sostegno alla cupola, alludendo alla sequenza spaziale dei coretti per funzioni private. La serliana posta in deputati della città alla fine di ottobre 1675. Esso comportò una seriedi problemi legati alla elezione del ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] funzioni: per i pittori, i sarti, le vetrine dei negozi di abiti, gli ammaestratori di canipoliziotto, le scuole di sue opere a P. Guillaume, insieme ad una seriedi lettere che permettono di ricostruire la sua evoluzione. Un quadro dipinto a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] dell'esistenza di un secondo edificio parallelo al duomo romanico, probabilmente con funzionidi doppia cattedrale, ° secolo.Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una seriedi affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un tempo ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] esercitare alcun diritto, fu alla base di una seriedi conflitti di giurisdizione che opposero l'autorità sovrana al suoi docenti, i quali, a loro volta, assunsero importanti funzioni in Italia, in Inghilterra e in Polonia. Il canonico Hégélon ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] funzioni possono ricondursi a un tempo a quelle dell'arco trionfale, dell'aula regia, del tribunal. Si tratta di primo pellegrino verso Santiago de Compostela, coinvolto in una seriedi lotte combattute in Spagna contro gli infedeli, all'interno ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Le vite..., 1672 (comprese varie vite lasciate manoscritte) e una seriedi scritti su Raffaello pubblicati solo nel 1696. A tutte queste opere funzioni per Alessandro VII sostituendo spesso il vecchio Leonardo Agostini. Il B. mantenne il suo posto di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] funzioni civili, mentre il comitato rimase di pertinenza dei conti laici e quindi, dal 961 - per concessione di Ottone I -, di Adalberto Azzo di alla scultura del duomo una seriedi maestri, enucleabili all'interno di tre grandi gruppi: una prima ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....