METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di Drogone, arcivescovo nel secondo quarto del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 9428). Le miniature comprendono soggetti relativi alle funzioni composizione narrativa più libera. Dal punto di vista iconografico, questa seriedi rilievi è la più antica e ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Nel 1712, J. Addison pubblica sul giornale The spectator una seriedi articoli sul piacere e sull'immaginazione, che verranno raccolti sotto il e psicologica, tendono ad ampliare la definizione e la funzione del gusto. Così, esso viene inserito in una ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] Italia con il nome di Topolino. Presentato al pubblico in quello stesso anno con una seriedi quattro cortometraggi che gli vedono mano) e una con funzionedi pollice opponente. A completamento dell'operazione di reimpostazione anatomica della mano, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dotata all'interno di un ampio salone di rappresentanza scandito da arconi trasversali. Una seriedi interventi venne a che i documenti riconoscono nel titolo, nelle prerogative e nelle funzionidi cattedrale almeno fino alla fine del 12° secolo.In ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . furono il nuovo piano regolatore generale di Gorizia (1915), la seriedi programmi di ricostruzione della medesima città (1917-22) cui valore formale supera la semplice funzione distributiva; una soluzione questa di grande suggestione che più tardi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] verso la piazza e per alcuni quadri con funzionidi sovrapporte. I lavori in palazzo Borghese evidenziano un anni Venti si colloca una seriedi altre opere.
Tra questi sono il Martirio di s. Sisto, commissionato da Guido di Carpegna, dopo il 1622 ( ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] felix). Talvolta si presentano vuote all'interno, forse con funzionedi reliquiario.Con i Longobardi venne introdotta nel sec. 7°, più preziosa, tanto da suscitare una seriedi misure restrittive e di controllo previste nelle leggi suntuarie dei ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] . Con la seriedi strade trasversali, perpendicolari al porto, nacque qui un nuovo tipo di insediamento portuale, 1240, tre Giebelbauten paralleli avevano la funzionedi municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa rese necessarie ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] per la presenza, nelle immediate vicinanze, di una chiesa privata, le cui funzioni erano tuttavia offerte a tutta la popolazione, le ultime in ordine di tempo, ma ancora entro il sec. 11°, della nota seriedi ante importate da Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] modi di rappresentazione della m., in cui quest'ultima assume il ruolo di simbolo e risponde a funzioni diverse ) dell'abside dell'abbaziale di Cluny (Mus. Lapidaire du Farinier). Il terzo tono di questa seriedi capitelli rappresenta Davide che suona ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....